back to top
mercoledì, 14 Maggio 2025
HomeMilanoEconomiaRegione Lombardia promuove cultura della prevenzione per sostenibilità delle imprese agrarie.
- Pubblicità -
HomeMilanoEconomiaRegione Lombardia promuove cultura della prevenzione per sostenibilità delle imprese agrarie.

Regione Lombardia promuove cultura della prevenzione per sostenibilità delle imprese agrarie.

- Pubblicità -
- Pubblicità -

La Regionale Lombardia ha sempre sostenuto con convinzione la gestione del rischio come fondamento essenziale per garantire stabilità alle imprese agricole, riconoscendo nella politica assicurativa un valido strumento per contrastare i fattori di impatto che colpiscono le produzioni. Dal 2008 Regione Lombardia destina ogni anno risorse proprie per sostenere il settore delle assicurazioni agevolate, coprendo con fondi propri e nazionali fino al 65% del costo delle polizze.In questo modo si alleggerisce il peso sulle finanze aziendali e si promuove una cultura della prevenzione, fattori essenziali per la competitività dell’agricoltura. Il cambiamento climatico espone sempre più le produzioni orticole alle avversità e l’apparizione di epizoozie colpisce il mondo zootecnico. Questi fatti di impatto impongono un ruolo decisivo all’utilizzo degli strumenti assicurativi per garantire la sostenibilità delle aziende agrarie.La Regione Lombardia, attraverso l’assessorato all’Agricoltura e quello all’Ambiente, opera al fianco delle imprese agricole per offrire nuovi strumenti di difesa, diffondendo cultura e agevolando la consapevolezza degli strumenti assicurativi. L’agricoltura è un fattore cruciale per la mitigazione degli effetti dei cambiamenti climatici sul territorio.La strategia regionale promuove l’intesa tra ambiente ed economia, ponendo al centro della sua azione la tutela di entrambi gli aspetti. Le Associazioni di categoria e le realtà territoriali svolgono un ruolo fondamentale in questo contesto, supportando i potenziali benefici derivanti dall’utilizzo degli strumenti assicurativi.Le assemblee regionali offrono l’occasione per discutere gli strumenti di gestione del rischio promossi dalla Regione Lombardia. Tra questi figura il sostegno ai fondi mutualistici IST (Income Stabilization Tool), destinati a supportare le filiere del latte e del riso, per un totale di circa 350.000 euro.Il Fondo di Solidarietà Nazionale permette la gestione degli interventi compensativi previsti per i danni alle strutture agricole derivanti da calamità: è stato stanziato, nel corso del 2023, uno stanziamento complessivo di circa 9 milioni di euro.Nel quadro della gestione dei rischi catastrofici, opera il Fondo AgriCat che, istituito dal 2023, destina fondi per l’indennizzo dei danni alle strutture agricole causati da alluvioni, gelate e siccità. La Regione sta lavorando per migliorare il monitoraggio dei dati territoriali e rafforzare l’efficacia degli interventi a tutela delle aziende agrarie.

- Pubblicità -

Potrebbe interessarti anche

- Pubblicità -
- Pubblicità -