mercoledì 10 Settembre 2025
22.5 C
Milano

Riapre M2: Lavori a Cadorna-Garibaldi, Milano più accessibile

La rete metropolitana di Milano riapre un capitolo importante per i suoi utenti con il completamento dei lavori di riqualificazione della tratta Cadorna-Garibaldi sulla linea M2.

Dopo un’interruzione di 51 giorni, durante i quali l’area tra le stazioni di Lanza e Moscova è rimasta temporaneamente inaccessibile, la ripresa del servizio segna un passo significativo per garantire la sostenibilità e l’efficienza di un’arteria cruciale per la mobilità urbana.

L’intervento, classificabile come manutenzione straordinaria, si è rivelato un’operazione complessa e impegnativa, considerando l’età della tratta, datata quasi mezzo secolo.
Un team di oltre sessanta tecnici altamente specializzati ha lavorato incessantemente dal 19 luglio al 7 settembre, affrontando una sfida ingegneristica che ha richiesto la sostituzione completa dell’infrastruttura ferroviaria.

Oltre alla rimozione e posa di 2.400 metri di nuove rotaie, il lavoro ha implicato il rifacimento della sede ferroviaria con l’utilizzo di 700 metri cubi di calcestruzzo e 3.300 metri quadri di materiale antivibrante, elementi essenziali per minimizzare l’impatto acustico e migliorare il comfort di viaggio.
In questa fase iniziale di riapertura, è prevista una riduzione temporanea della velocità dei treni tra Lanza e Moscova, un accorgimento necessario per consentire il consolidamento ottimale dei materiali impiegati e garantire la massima sicurezza operativa.
L’ATM, gestore del servizio, ha espresso gratitudine alla cittadinanza per la comprensione e la collaborazione dimostrate durante il periodo di interruzione.
Il completamento di questo intervento di manutenzione straordinaria si inserisce in un piano più ampio e ambizioso volto a modernizzare l’intera linea M2, con un focus particolare sull’accessibilità.

Attualmente in corso sono i lavori per la realizzazione di sei nuovi ascensori nelle stazioni di Lanza e Moscova, impianti non previsti nella progettazione originaria.
L’obiettivo a lungo termine è quello di rendere la linea M2 completamente accessibile a persone con mobilità ridotta, attraverso l’installazione di un totale di 34 ascensori (oltre ai 6 già in corso di realizzazione) in 15 stazioni diverse.
In aggiunta, saranno installati tre montascale nella stazione di Caiazzo.
Questi interventi programmati, con un cronoprogramma che punta al raggiungimento dell’accessibilità al 91% entro il 2025 e al 100% entro il 2026, rappresentano un investimento significativo nel futuro della mobilità milanese, promuovendo l’inclusione e migliorando la qualità della vita di tutti i cittadini.
L’impegno dell’ATM in questo senso testimonia la volontà di fornire un servizio efficiente, moderno e accessibile a tutti gli utenti della metropolitana.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -