venerdì 1 Agosto 2025
19.6 C
Milano

Riqualificazione stazione Asso: 465.000 euro per il Comasco

Il capolinea di Asso, incastonato nel cuore del comasco, ha recentemente inaugurato una profonda trasformazione, testimonianza di un impegno regionale a rafforzare il tessuto infrastrutturale del territorio.
Un investimento di oltre 465.000 euro ha segnato la riqualificazione di questa stazione cruciale, parte di una più ampia strategia che prevede il rinnovamento di 29 scali lungo le linee Milano-Asso e Saronno-Como, con un finanziamento complessivo di 11,5 milioni di euro stanziati dalla Regione Lombardia.

L’intervento, concluso il 30 giugno dopo circa sei mesi di lavori avviati a gennaio, si inserisce in un piano di ammodernamento più ampio, concepito alla fine del 2022, che mira a elevare il livello di servizio e a migliorare l’esperienza dei passeggeri.

Oltre ad Asso, sono state completate le ristrutturazioni di Arosio, Bovisio-Masciago, Cabiate, Canzo, Carugo-Giussano, Caslino d’Erba, Erba, Fino Mornasco, Inverigo, Lambrugo, Mariano Comense, Meda, Paderno Dugnano, Palazzolo Milanese, Ponte Lambro, Seveso, Varedo.
Parallelamente, sono in corso lavori a Merone, Cadorago e Grandate Breccia, segnando una spinta decisa verso il completamento del programma.
La visita dell’Assessore Regionale alle Infrastrutture e Opere Pubbliche, Claudia Maria Terzi, ha evidenziato come tale investimento vada ben oltre il semplice adeguamento degli spazi fisici.

Si tratta di un atto di coesione sociale ed economica, che consolida il legame tra i piccoli centri periferici e le aree metropolitane, favorendo la mobilità sostenibile e l’accessibilità ai servizi.

La rete ferroviaria, in particolare, si configura come un elemento strategico per la distribuzione equa delle opportunità e per la riduzione delle disparità territoriali.
Pier Antonio Rossetti, Presidente di Ferrovienord, ha sottolineato il ruolo vitale delle stazioni come fulcro della vita comunitaria.
La riqualificazione, attuata con un’attenzione particolare all’estetica e alla funzionalità, mira a restituire ai cittadini uno spazio accogliente e sicuro, non semplicemente un punto di transito, ma un luogo di incontro e di servizi, un elemento identitario per il territorio.
La collaborazione sinergica con la Regione Lombardia ha permesso di realizzare interventi mirati, ottimizzando le risorse e garantendo standard qualitativi elevati, in linea con le esigenze di una mobilità moderna e orientata al comfort dei passeggeri.

Questo progetto rappresenta un investimento nel futuro, un impegno concreto per una Lombardia più connessa, accessibile e vivibile.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -