lunedì, 7 Luglio 2025
MilanoMilano EconomiaSalute e sostenibilità: gli italiani cambiano...

Salute e sostenibilità: gli italiani cambiano stile di vita alimentare.

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

Gli italiani si stanno sempre più orientando verso un’alimentazione sana e consapevole, dimostrato dall’aumento degli acquisti di prodotti “free from”, ovvero privi di glutine, lattosio, uova e altri ingredienti indesiderati. I dati di Coop Alleanza 3.0 riportano un aumento del 8% nel venduto di alimenti salutistici rispetto all’anno scorso, con oltre 8 milioni di confezioni acquistate.Secondo il Rapporto Italia 2024 di Eurispes, i prodotti più richiesti sono quelli senza lattosio (30,9%), seguiti da quelli senza zucchero (25%), glutine (21%), lievito (18,3%) e uova (13,8%). Questo indica che gli italiani non solo stanno cercando di evitare le intolleranze alimentari, ma anche di adottare un’alimentazione più salutista in generale.L’intolleranza al glutine è un tema particolarmente importante, poiché si stima che soltanto il 37% dei celiaci sia stato diagnosticato. L’Istituto Superiore di Sanità e l’Associazione Italiana Celiachia stimano che ci siano oltre 400mila italiani che non sanno di avere intolleranza al glutine.La domanda di prodotti salutistici è particolarmente alta nei reparti della colazione, dove gli italiani preferiscono acquistare alimenti con basso contenuto di zuccheri aggiunti, grassi saturi e sodio, e alto contenuto di fibre, vitamine, minerali e antiossidanti. I prodotti per la colazione più richiesti sono quelli a base di avena (94mila confezioni), biscotti (88mila) e chips a ceci o lenticchie.Anche fra i prodotti “free from” vince la prima colazione, con oltre 57 mila pezzi di biscotti acquistati senza lattosio o lievito. I reparti ortofrutta non sono da meno, con oltre 326 mila pezzi di pomodori nichel-free venduti, dei quali oltre il 70% a marchio Coop.In sintesi, gli italiani stanno mostrando un interesse crescente per l’alimentazione sana e salutista, dimostrato dall’aumento degli acquisti di prodotti “free from” e da una maggiore attenzione ai reparti della colazione e ortofrutta. Questo trend è destinato a crescere, considerando che la domanda di prodotti salutistici è in aumento e che molte persone ancora non sono diagnosticate con intolleranze alimentari.

Ultimi articoli

Nuova leadership al Banco Alimentare: Piuri guida il futuro.

La Fondazione Banco Alimentare accoglie un nuovo capitolo nella sua storia, affidando la presidenza...

Intesa Sanpaolo: 10 miliardi per lavoro e digitale nelle imprese

Intesa Sanpaolo rafforza il suo ruolo di partner strategico per il tessuto economico italiano...

Amplifon: più trasparenza e servizi per chi ha problemi di udito.

Amplifon, leader nel settore dell'udito, ha implementato in Italia, a partire da maggio 2024,...

Saldi estivi a Milano: fervore, sconti e nuove sfide per i commercianti.

Il fervore dei saldi estivi ha investito Milano, trasformando Corso Vittorio Emanuele II, arteria...

Ultimi articoli

Nuova leadership al Banco Alimentare: Piuri guida il futuro.

La Fondazione Banco Alimentare accoglie un nuovo capitolo nella sua storia, affidando la presidenza...

Busti Imperiali al Corridoio Vasariano: un Ritorno Solenne

Il Corridoio Vasariano, elegante percorso aereo che collega Palazzo Pitti agli Uffizi, si arricchisce...

Macchia ipotenare a Garlasco: nuova perizia nega l’origine sanguigna.

L’impronta identificata come “macchia ipotenare” – designazione tecnica riferita alla posizione e conformazione sulla...

CCCP a Napoli: Ritorno Epico Dopo 35 Anni al SuoNato Festival

Martedì 8 luglio, Napoli si appresta ad accogliere un evento di risonanza storica: il...

Elba Book Festival: celebrare l’editoria indipendente e il pensiero libero.

L'Elba Book Festival, giunto all'undicesima edizione, si configura come un'oasi culturale unica nel panorama...
- Pubblicità -
- Pubblicità -