Sitip, polo d’eccellenza nel panorama internazionale della produzione tessile tecnico, si attesta nel 2024 con un fatturato di 98 milioni di euro, un dato che consolida la sua traiettoria di crescita e resilienza in un contesto economico globale segnato da crescenti complessità.
Questa performance, in linea con l’anno precedente, non è un mero dato numerico, bensì il risultato tangibile di una filosofia aziendale profondamente radicata nella sostenibilità, nell’innovazione e nella valorizzazione del capitale umano.
L’azienda, con sede nel cuore della Val Seriana, un distretto storico per l’eccellenza industriale bergamasca, impiega 548 persone, testimoniando un forte legame con il territorio e una politica di sviluppo orientata alla stabilità occupazionale.
L’elevato tasso di contratti a tempo indeterminato (85,3%) riflette un approccio lungimirante, che considera i dipendenti non come risorse, ma come protagonisti attivi del successo aziendale.
Questo impegno si estende alla tutela della salute e sicurezza sul lavoro, con un bilancio 2024 caratterizzato dall’assenza di infortuni gravi, un indicatore cruciale della cultura aziendale improntata alla responsabilità e alla prevenzione.
“Confermare risultati positivi in un contesto così dinamico e a volte turbolento rappresenta un motivo di profondo orgoglio,” afferma Giancarlo Pezzoli, amministratore delegato di Sitip.
“Tuttavia, la nostra vera ambizione risiede nella capacità di perseguire questo successo promuovendo attivamente un modello di business etico e responsabile.
La sostenibilità, per Sitip, non è una dichiarazione di intenti, bensì un principio guida, un percorso continuo di miglioramento che permea ogni aspetto della nostra attività, dalla progettazione dei materiali alla gestione della filiera produttiva.
“Sitip si distingue per la ricerca e sviluppo di tessuti innovativi, capaci di rispondere alle esigenze specifiche di settori diversi, dall’abbigliamento sportivo all’urbanwear, fino all’industria di sicurezza.
L’azienda investe costantemente in tecnologie all’avanguardia e in processi produttivi eco-compatibili, riducendo l’impatto ambientale e promuovendo l’economia circolare.
L’impegno per la sostenibilità si traduce nella scelta di materie prime riciclate e biologiche, nell’ottimizzazione dei consumi energetici e idrici, e nella minimizzazione degli scarti di produzione.
Sitip non si limita a rispettare le normative ambientali, ma si impegna a superarle, anticipando le tendenze del mercato e contribuendo attivamente alla costruzione di un futuro più sostenibile per l’industria tessile.
L’azienda si pone come un punto di riferimento per un modello di sviluppo che concilia performance economica, responsabilità sociale e tutela dell’ambiente, dimostrando che è possibile creare valore per l’azienda, per i dipendenti e per la comunità nel suo insieme.