cityfood
cityeventi
giovedì 6 Novembre 2025

Snam: Utile Netto +10%, Revisione al Riuscito e Dividendo in Crescita

Snam registra un solido andamento nella prima parte dell’esercizio finanziario, con una crescita significativa dell’utile netto che si attesta a 1,09 miliardi di euro, evidenziando un incremento del 10% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.

Questo risultato riflette una robusta domanda di gas naturale, cresciuta del 2,1% e raggiungendo i 44,33 miliardi di metri cubi, un dato che suggerisce una continua dipendenza del paese da questa fonte energetica, seppur in un panorama di transizione energetica in atto.
L’acconto sul dividendo per gli azionisti registra un aumento del 4%, a 12,08 centesimi per azione, un segnale positivo che riflette la capacità dell’azienda di generare valore e distribuirlo agli stakeholder.
La revisione al rialzo delle previsioni sull’intero esercizio finanziario consolida ulteriormente questa percezione di robustezza.
In particolare, si stima un margine operativo lordo in crescita da 2,85 a 2,95 miliardi di euro, un utile netto che si eleva da 1,35 a 1,42 miliardi di euro e una riduzione dell’indebitamento finanziario netto, attestato a 18,0 miliardi di euro rispetto ai precedenti 18,4 miliardi.
L’Amministratore Delegato, Agostino Scornajenchi, ha espresso un profondo senso di orgoglio per questi risultati, sottolineando come essi incarnino la solidità industriale e finanziaria di Snam.

Questa solidità si manifesta in un contesto globale tuttora caratterizzato da notevole volatilità e incertezza geopolitica, che impone una gestione prudente e strategica delle risorse.
Scornajenchi ha inoltre rimarcato l’impegno continuo di Snam nel garantire la sicurezza energetica del paese.

Questo impegno si traduce in azioni concrete, come il mantenimento di livelli ottimali di riempimento degli stoccaggi sotterranei e l’incremento significativo dei volumi di Gas Naturale Liquefatto (GNL) immessi in rete.
L’entrata in piena operatività della flotta Fsru (Floating Storage and Regasification Units) gioca un ruolo chiave in questo processo, aumentando la flessibilità e la capacità di risposta del sistema energetico italiano.

Questi impianti, cruciali per l’importazione di gas, ampliano le opzioni di approvvigionamento e riducono la dipendenza da un singolo fornitore.

La performance positiva dei primi nove mesi, unita all’eccellente flessibilità finanziaria, frutto di una gestione attenta dell’indebitamento, consentono a Snam di rivedere al rialzo le previsioni per il 2025, con un miglioramento delle stime su Ebitda, utile netto e indebitamento netto.

Questa revisione conferma l’impegno di Snam verso una creazione di valore sostenibile nel lungo periodo, ponendo l’attenzione non solo sulla redditività immediata, ma anche sulla capacità di adattarsi alle sfide del futuro, inclusa la progressiva decarbonizzazione del settore energetico e l’evoluzione delle politiche ambientali europee.
La resilienza finanziaria di Snam si configura, quindi, come un fattore abilitante per la transizione verso un modello energetico più sostenibile.

- pubblicità -
- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap