Sorgenia annuncia l’avvio del progetto Energy Multifactory per la centrale a ciclo combinato a gas naturale di Bertonico-Turano Lodigiano, un innovativo modello che integra tecnologie avanzate per aumentare l’efficienza e ridurre l’impatto ambientale. Il piano prevede l’integrazione di un sistema Battery Energy Storage System (BESS) sul sito, comprendente 6 batterie di ultima generazione, 3 convertitori, 1 cabina elettrica e 1 trasformatore.Questo imponente progetto mira a innovare ulteriormente l’efficienza della centrale, sfruttando le potenzialità delle batterie power-intensive. Con una capacità di 15 MWh, le BESS rappresentano un’infrastruttura strategica che può coprire il fabbisogno energetico di circa 40.000 famiglie in un’ora o ricaricare 250 veicoli elettrici.La multifactory è una visione innovativa che associa tradizione industriale con tecnologia avanzata, mirando a valorizzare al meglio il ciclo combinato a gas naturale e le fonti rinnovabili. Secondo Claudio Moscardini, Generation e Energy Management Director di Sorgenia, tale progetto è fondamentale per una transizione energetica sicura e rappresenterà un modello replicabile in altri impianti presenti sul territorio italiano.Sorgenia si impegna con questo progetto a contribuire al raggiungimento degli obiettivi del Piano Nazionale Integrato per l’Energia e il Clima (PNIEC), che prevede di raggiungere 80 GWh di capacità di accumulo entro il 2030. Questo impegno sottolinea la volontà della società di sostenere lo sviluppo delle fonti rinnovabili e dell’efficienza energetica, contribuendo al raggiungimento degli obiettivi ambientali del paese.
Sorgenia: innovazione a Bertonico-Turano Lodigiano con Energy Multifactory
Pubblicato il
