cityfood
cityeventi
sabato 15 Novembre 2025

Terna e Milano Cortina 2026: un’eredità energetica duratura

Terna e Milano Cortina 2026: un’eredità energetica per le Olimpiadi Invernali e oltreIn un’ottica di sviluppo sostenibile e di sinergia tra eventi sportivi di portata mondiale e progresso infrastrutturale, Terna, leader italiano nella gestione delle reti elettriche nazionali, e l’organizzazione di Milano Cortina 2026 hanno formalizzato una partnership strategica.

Questo accordo trascende il mero ruolo di sponsorizzazione, configurandosi come un investimento tangibile nel futuro energetico delle regioni Lombardia, Veneto e Trentino-Alto Adige, che ospiteranno le prossime Olimpiadi e Paralimpiadi Invernali.
L’impegno di Terna si articola in un piano di interventi mirati, caratterizzati da un impatto ambientale ridotto, volti a rafforzare la resilienza e l’affidabilità del sistema elettrico.

L’obiettivo primario è garantire un’alimentazione ininterrotta e sicura ai siti di gara, alle infrastrutture logistiche e alle aree circostanti, assicurando al contempo la stabilità della rete di trasmissione nazionale, cruciale per la gestione della frequenza e della tensione.

Le opere previste non si limitano all’alimentazione diretta delle sedi olimpiche.

Si tratta di una riqualificazione profonda della rete di trasmissione, con la realizzazione di nuovi collegamenti interrati in alta tensione, particolarmente rilevanti in contesti montani, dove la vulnerabilità ambientale richiede soluzioni innovative e a basso impatto.
Verranno inoltre realizzate nuove cabine primarie, nodi essenziali per il collegamento tra la rete nazionale di Terna – operante in alta e altissima tensione – e le reti di distribuzione locali, che a loro volta alimentano le utenze a media e bassa tensione.

Questi interventi favoriranno un’integrazione ottimale tra le diverse componenti del sistema elettrico, migliorandone l’efficienza complessiva e la capacità di rispondere alle fluttuazioni della domanda.

Per Nevio Devidé, Chief Revenue Officer di Milano Cortina 2026, questa partnership rappresenta un’opportunità unica per lasciare un’eredità duratura ben oltre la conclusione dei Giochi.

Un’infrastruttura energetica moderna e affidabile, frutto di questa collaborazione, costituirà un beneficio concreto per le comunità locali, sostenendo lo sviluppo economico e sociale delle regioni coinvolte.

Danilo Del Gaizo, Direttore Affari Generali di Terna, sottolinea come l’organizzazione di Milano Cortina 2026 abbia agito da catalizzatore, accelerando i tempi di realizzazione di opere strategiche.

Questo impulso ha permesso a Terna di perseguire attivamente un percorso di transizione verso una rete di trasmissione dell’energia elettrica più efficiente, sostenibile e capace di integrare le fonti rinnovabili, contribuendo così agli obiettivi di decarbonizzazione del paese.

L’evento olimpico si configura quindi non solo come una celebrazione dello sport, ma anche come un’accelerazione del progresso tecnologico e infrastrutturale per un futuro energetico più verde e resiliente.

- pubblicità -
- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap