back to top
mercoledì, 14 Maggio 2025
HomeMilanoEconomiaUngheria: Mvm Tisza Erőmű Ltd e consorzio firmano contratto per centrale a ciclo combinato avanzato
- Pubblicità -
HomeMilanoEconomiaUngheria: Mvm Tisza Erőmű Ltd e consorzio firmano contratto per centrale a...

Ungheria: Mvm Tisza Erőmű Ltd e consorzio firmano contratto per centrale a ciclo combinato avanzato

- Pubblicità -
- Pubblicità -

Il contratto per la realizzazione della centrale elettrica a ciclo combinato a gas avanzato presso il sito di Tiszaújváros, in Ungheria, è stato finalmente firmato tra Mvm Tisza Erőmű Ltd e il consorzio composto da Ansaldo Energia e ÇalÕk Holding. Questa operazione rappresenta un importante passo avanti per lo sviluppo del settore energetico nazionale, in linea con gli obiettivi di riduzione delle emissioni di anidride carbonica e di aumento dell’efficienza energetica stabiliti dal governo ungherese.La scelta della tecnologia a ciclo combinato è stata motivata dalla sua capacità di generare energia a basso impatto ambientale, con emissioni di CO2 significativamente inferiori rispetto alle centrali tradizionali. La nuova centrale sarà in grado di fornire 7.500 GWh di elettricità all’anno alla rete nazionale ungherese, contribuendo a garantire l’approvvigionamento energetico e ad abbassare la dipendenza dal petrolio.La realizzazione della centrale è strettamente legata agli obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Unione europea. La normativa internazionale in materia di emissioni di anidride carbonica, infatti, richiede che i paesi membri raggiungano un incremento delle fonti rinnovabili e riducano la dipendenza dalle fonti fossili.Il governo ungherese ha espresso la sua piena appoggio alla realizzazione della centrale, sottolineando l’importanza di questa iniziativa per lo sviluppo economico del paese. Il Ministro dell’Energia Csaba Lantos ha dichiarato che lo Stato è impegnato a sostenere lo sviluppo del settore energetico nazionale, promuovendo soluzioni verdi e sostenibili.La costruzione della nuova centrale è prevista per essere completata entro un termine di cinque anni. Una volta attivata, la centrale produrrà energia elettrica da 1000 MW, che sarà immessa nella rete nazionale. La realizzazione di questa infrastruttura rappresenta un passo importante verso l’indipendenza energetica dell’Ungheria, migliorando la sicurezza dell’approvvigionamento e contribuendo a raggiungere gli obiettivi climatici stabiliti dall’UE.Il progetto è anche destinato ad avere un impatto positivo sull’economia locale. Durante la costruzione della centrale, si prevede l’assunzione di migliaia di lavoratori, contribuendo così a stimolare la crescita economica del paese e migliorare le condizioni di vita delle persone residenti nella zona.La centrale a ciclo combinato sarà inoltre una risorsa importante per il sistema energetico nazionale. Grazie alla sua capacità di generare energia pulita, potrà contribuire al raggiungimento degli obiettivi ambientali del paese e ridurre l’impatto negativo dell’energia sulla salute pubblica.La sottoscrizione del contratto rappresenta un importante passo avanti per lo sviluppo del settore energetico in Ungheria. La realizzazione della centrale è una priorità strategica del governo e l’inizio delle operazioni commerciali di questa infrastruttura sarà un evento storico per il paese, segnando un punto di svolta importante nello sviluppo dello sviluppo economico e dell’indipendenza energetica dell’Ungheria.

- Pubblicità -

Potrebbe interessarti anche

- Pubblicità -
- Pubblicità -