La città di Venezia si prepara a ospitare un evento senza precedenti, un congresso internazionale che riunirà i principali attori del settore aerospaziale provenienti da tutto il mondo. L’evento, intitolato Space Meetings Veneto, prenderà il via il 20 maggio e sarà un appuntamento di tre giorni con oltre 360 espositori provenienti da 22 paesi diversi.Tra gli ospiti spiccano le aziende statunitensi, che hanno riservato una grande attenzione all’evento. Ma non solo: presenti in massa saranno anche i buyer italiani e internazionali, disposti a investire nel settore della space economy. Un mercato che cresce rapidamente, valutato dal World Economic Forum intorno ai 630 miliardi di dollari, con un potenziale di crescita fino a raggiungere 1.800 miliardi entro il 2035.L’evento non sarà solo una semplice conferenza: sarà un luogo di incontro per le aziende e gli operatori del settore, per discutere delle nuove tecnologie, delle applicazioni satellitari e della supply chain. Saranno presenti oltre 80 speaker internazionali, tra cui alcuni dei maggiori esperti del settore.Tra i focus principali dell’evento ci saranno l’Investment Forum, che sarà il 20 maggio; lo Space e Sport, previsto per il 21 maggio; e lo Space Agritech e Blue Economy Expo, che si terrà invece il 22 maggio. E poi, naturalmente, c’è la sezione dello Space e UAV Suppliers Summit, con un focus su tecnologie innovative.L’evento è stato reso possibile grazie all’impegno della Regione del Veneto e della Rete Innovativa Regionale AIR – Aerospace Innovation and Research, che hanno mappato le eccellenze del territorio per creare un ecosistema di collaborazione tra enti pubblici, università, centri di ricerca e aziende. Il Veneto è divenuto una delle principali regioni italiane nella filiera dell’Aerospazio, con più di 2 miliardi di euro di produzione (il 63% verso l’UE) e oltre 5.000 addetti.Il settore della space economy è sostenuto da finanziamenti pubblici per oltre 103 miliardi di dollari, con un notevole impatto sugli investimenti privati e l’innovazione tecnologica. E il Veneto può ambire ad essere una delle punte di diamante dell’economia dello spazio italiana, con un potenziale economico stimato intorno ai 4,5 miliardi entro il 2040 e la creazione di 2.400 nuovi posti di lavoro compreso l’indotto.L’appuntamento di Venezia è quindi uno dei più importanti eventi del settore aerospaziale al mondo, che riunirà le maggiori aziende e gli operatori internazionali per discutere delle nuove sfide e degli ultimi sviluppi nel mondo dello spazio.