venerdì, 23 Maggio 2025
MilanoEconomiaVilla Gualino rinasce: senior living in un'icona torinese

Villa Gualino rinasce: senior living in un’icona torinese

Pubblicato il

- Pubblicità -

Inizia una nuova fase per Villa Gualino, iconico complesso storico torinese, testimone di un’epoca di fervore industriale e mecenatismo. L’immobile, severamente tutelato dal vincolo architettonico del 1929, eretto su indicazione di Riccardo Gualino, figura chiave del panorama economico biellese, si appresta a rinascere con una destinazione d’uso innovativa e rispondente alle esigenze di una popolazione in evoluzione demografica.Invimit Sgr, società di gestione del patrimonio immobiliare del Ministero dell’Economia e delle Finanze, ha indetto una procedura competitiva per l’affidamento in locazione di una porzione significativa dell’immobile, estesa per circa 8.000 metri quadrati. La Regione Piemonte, nel suo ruolo di ente proprietario, aveva precedentemente conferito l’incarico a Invimit Sgr con la precisa volontà di imprimere una nuova vitalità al complesso, superando un periodo di sottoutilizzo e avviando un percorso di valorizzazione che coniughi rigore economico e impatto sociale positivo.La visione che anima questo progetto ambizioso è quella di realizzare una struttura di “senior living” dedicata a persone anziane autosufficienti, un modello residenziale che promuove l’invecchiamento attivo, la socializzazione e l’accesso a servizi dedicati, rispondendo a un bisogno crescente di soluzioni abitative adeguate e confortevoli per la popolazione over 65. Questa scelta strategica riflette una crescente attenzione alle esigenze del mercato e alla necessità di riqualificare il patrimonio immobiliare esistente, trasformandolo in strumenti di sviluppo sociale ed economico.La durata prevista del contratto di locazione è fissata a 20 anni, con un’opzione di rinnovo di ulteriori 5, a testimonianza dell’impegno a lungo termine nella valorizzazione dell’immobile. Il canone di locazione prevede una fase incrementale nei primi due anni, seguita da una stabilizzazione a regime a partire dal terzo anno, con l’obiettivo di bilanciare la sostenibilità finanziaria del progetto e la sua accessibilità.La pubblicazione dell’offerta da parte di Invimit Sgr, nel pieno rispetto delle normative vigenti, si configura come un’opportunità per stimolare la concorrenza e favorire l’emergere di proposte migliorative da parte di altri operatori interessati. La procedura aperta prevede un periodo di 60 giorni per la presentazione di offerte alternative, garantendo trasparenza e massima partecipazione. Le informazioni dettagliate relative alla procedura e le modalità di adesione sono consultabili nella sezione dedicata alla “Vetrina Immobili” del sito web di Invimit Sgr, offrendo a potenziali investitori e gestori la possibilità di valutare il progetto e presentare candidature competitive. Questo processo aperto sottolinea l’impegno verso un approccio inclusivo e orientato alla ricerca della soluzione ottimale per la valorizzazione di un bene storico di tale rilevanza per la città di Torino.

Ultimi articoli

Basilicata-Asia: Un Nuovo Ponte tra Storia e Sviluppo

La Basilicata traccia una nuova rotta verso l'Asia, in particolare verso Hong Kong e...

Taranto: Rinascita Verde, un Progetto Nazionale per il Futuro

L'impegno del governo per la rinascita di Taranto si configura come un progetto nazionale...

Sgretolamento del libero mercato: sfide e transizioni per l’Europa.

Il paradigma del libero mercato globale, a lungo percepito come un dato di fatto,...

IA e Geopolitica: Trento al fronte contro la manipolazione.

L'irruzione dell'intelligenza artificiale nel panorama geopolitico contemporaneo non è un semplice fenomeno tecnologico, ma...
- Pubblicità -