La Regione Lombardia ha intrapreso un’operazione senza precedenti per ridurre i tempi d’attesa nelle liste di aspettativa dei cittadini, raggiungendo l’eccellenza rispetto alle altre regioni italiane. Per farlo è stata necessaria una gestione finanziaria sinergica con lo Stato, e si è andati a superare gli standard minimi. Tali sforzi finanziari sono stati accompagnati da un’importante iniziativa promossa dal Commissario straordinario nominato da Mattarella proprio per questo tipo di problemi: il rilascio del primo pacchetto di 260 milioni di euro, messo a disposizione della Regione Lombardia. Questa somma è stata usata per coprire i deficit che si sono verificati durante la pandemia Covid-19 e in contemporanea con le liste di attesa degli anni successivi.L’importanza del finanziamento sta anche nel fatto che ha consentito, all’interno della Regione Lombardia, l’utilizzo dei fondi propri per coprire i vuoti creatisi a causa della riduzione dei ricoveri e delle prestazioni durante il periodo di emergenza. La gestione complessiva di questa somma è stata oggetto di un’attenta pianificazione da parte degli amministratori, allo scopo di evitare ogni forma di spreco, garantendo così la massima efficacia al finanziamento concesso.Il ruolo del Commissario Straordinario per la gestione dei fondi pubblici ha consentito anche un maggiore controllo e una gestione più riservata della distribuzione delle risorse disponibili. Il governo regionale, guidato dal Presidente e da tutta l’Amministrazione Regionale, si è impegnata ad aumentare ulteriormente la dotazione finanziaria destinata all’intervento per ridurre le liste di attesa dei cittadini in Regione Lombardia. L’iniziativa ha ricevuto un generoso sostegno dalla Corte di Conti e dall’Autorità Garante delle Comunicazioni, che hanno riconosciuto al Presidente Regionale l’importanza del progetto.Il finanziamento del governo centrale in questo caso si è dimostrato fondamentale per la gestione degli aspetti sanitari della Regione Lombardia durante il periodo emergenziale della pandemia. La disponibilità di risorse economiche sufficienti e una pianificazione accorta hanno consentito di raggiungere risultati eccezionalmente positivi.