Anni Settanta: un decennio che lascia ancora oggi un segno profondo nella nostra società. Terrore e diritti, il progetto teatrale di Mario Calabresi, è una riflessione approfondita su quegli anni traumatici e trasformativi della storia italiana.Nel palco del Teatro Lirico Giorgio Gaber, a Milano, la pièce si alternerà tra le voci dei protagonisti, tutti impegnati a raccontare il loro punto di vista sulla storia d’Italia. Da un lato, ci saranno le storie personali e inedite che hanno coinvolto i protagonisti, dall’altro, la ricostruzione del contesto storico che li ha visti al centro.La regia di Bruno Fornasari accompagna questo viaggio attraverso il teatro, un mezzo di espressione spesso utilizzato per narrare storie e condividere emozioni. Ecco come Mario Calabresi giustifica la scelta: “Gli Anni Settanta meritano di essere raccontati in modo diverso. Ci sono state tantissime storie, cambiamenti sociali e politici che non sono ancora stati approfonditi a sufficienza”.Il teatro rappresenta un mezzo di comunicazione importante per affrontare argomenti complessi come questo, offrendo una visione più dettagliata della realtà storica. “Sono anni di sangue e bombe – dichiara Calabresi -, ma anche di conquiste civili e diritti. Voglio raggiungere non solo i giovani ma anche chi è ancora incuriosito dal contesto storico del decennio più tragico della nostra storia repubblicana”.Terrore e diritti, con la regia di Bruno Fornasari e il contributo delle storie personali di Benedetta Tobagi, Sara Poma e Marco Damilano, rappresenta una nuova opportunità per indagare l’epoca più travagliata della nostra storia.