Nel 2023, Invitalia ha sostenuto oltre 4.000 progetti innovativi legati ai temi della sostenibilità, generando un impatto significativo sul territorio italiano. Questi progetti hanno beneficiato di investimenti ammontanti a più di 10 miliardi di euro e di agevolazioni per circa 2,5 miliardi.L’analisi dei progetti in fase di valutazione mostra una crescente attenzione alle tematiche della sostenibilità da parte delle startup e delle nuove imprese giovanili e femminili. Il settore innovativo è ormai al centro dell’attenzione, con l’Italia che si pone come uno degli snodi chiave per lo sviluppo delle tecnologie emergenti.”La transizione ecodigitale non può prescindere dall’innovazione e dalla sostenibilità”, ha sottolineato Luigi Gallo, responsabile incentivi e innovazione di Invitalia, durante il suo intervento nel panel sulla transizione ecodigitale al Festival dello sviluppo sostenibile – Asvis.L’osservatorio di Invitalia fornisce una chiara visione dei principali driver dell’innovazione e della sostenibilità nei progetti di investimento. Questi due pilastri stanno guidando le imprese italiane ed estere che investono in Italia, determinandone la crescita e l’impatto sul territorio.La sostenibilità riveste un ruolo fondamentale non solo nelle aziende ma anche nei consumatori, nell’ambiente e dal punto di vista reputazionale. Inoltre, essa rappresenta un fattore di attrattività per gli investitori e una chiave strategica per guardare al futuro con maggiore forza e capacità di interlocuzione con il sistema finanziario.La forte convergenza tra innovazione e sostenibilità è destinata a proseguire, guidando le scelte delle imprese italiane e straniere che investono nel nostro Paese. Questo fenomeno rappresenta un segno positivo per l’Italia, che si pone come uno dei principali attori sul fronte dell’innovazione e della transizione ecodigitale.