back to top
giovedì, 15 Maggio 2025
HomeMilanoLa Commissione Ambiente del Parlamento europeo: verso una strategia Ue sulla resilienza idrica
- Pubblicità -
HomeMilanoLa Commissione Ambiente del Parlamento europeo: verso una strategia Ue sulla resilienza...

La Commissione Ambiente del Parlamento europeo: verso una strategia Ue sulla resilienza idrica

- Pubblicità -
- Pubblicità -

BRUXELLES – La Commissione Ambiente (Envi) del Parlamento europeo ha elaborato un documento di iniziativa per contribuire alla creazione della futura strategia Ue sulla resilienza idrica, che dovrebbe essere presentata a giugno. Questa relazione prevede la creazione di un fondo specifico dedicato alla gestione delle risorse idriche nel prossimo bilancio plurannuale (2028-2034), con un’attenzione particolare alle regioni più vulnerabili. La commissione Ambiente sottolinea l’importanza dell’integrazione dell’obiettivo di resilienza idrica in tutte le politiche europee.Il Parlamento europeco evidenzia la necessità di interventi urgenti nei settori della riutilizzazione delle acque reflue, efficienza idrica nell’agricoltura e nell’edilizia, nonché nella modernizzazione dei processi industriali. Inoltre è fondamentale ridurre l’inquinamento causato da sostanze chimiche come Pfas, microplastiche e pesticidi chimici.La Commissione Ambiente ha chiesto inoltre investimenti in digitalizzazione e innovazione, tra cui l’intelligenza artificiale per il rilevamento delle perdite idriche, irrigazioni intelligenti e tecnologie di monitoraggio. Il documento dovrebbe essere presentato al voto dell’intera plenaria del Parlamento europeo nella sessione dal 5 all’8 maggio a Strasburgo.La resilienza idrica è considerata un tema fondamentale per la sostenibilità e lo sviluppo di lungo periodo, in quanto le risorse idriche sono limitate e le popolazioni aumentano. Il Parlamento europeo intende con questo documento contribuire alla creazione di una strategia Ue efficace che supporti i paesi membri nella loro capacità di affrontare il problema della carenza di acqua.L’approccio proposto dal Parlamento prevede azioni multiformi, non solo tecnologiche. Eseguiamo un ruolo attivo nella creazione del futuro che vogliamo e in questo caso si tratta dell’efficienza idrica e dell’intelligenza artificiale. I dati prodotti dagli studi indicano che il settore della riutilizzazione delle acque reflue è cruciale per la nostra capacità di affrontare le sfide ambientali.

- Pubblicità -

Potrebbe interessarti anche

- Pubblicità -
- Pubblicità -