back to top
giovedì, 15 Maggio 2025
HomeMilanoLa Fondazione Scanavino celebra il primo anniversario con una mostra che ripercorre la storia dell'artista visionario.
- Pubblicità -
HomeMilanoLa Fondazione Scanavino celebra il primo anniversario con una mostra che ripercorre...

La Fondazione Scanavino celebra il primo anniversario con una mostra che ripercorre la storia dell’artista visionario.

- Pubblicità -
- Pubblicità -

La Fondazione Scanavino si prepara a celebrare il suo primo importante anniversario con una mostra che ripercorre le tappe più significative della sua storia, dando particolare risalto all’evento che l’ha lanciata sul mercato artistico e culturale italiano: la decima Triennale del 1954.La mostra è dedicata a Emilio Scanavino, un artista visionario che seppe coniugare la sua creatività con la tecnologia e lo spirito imprenditoriale, creando oggetti d’arte unici e innovativi. L’esposizione raccoglie alcuni dei pezzi più rappresentativi della sua produzione, in particolare quelli relativi al linguaggio della ceramica che Scanavino esplorò e sviluppò nel corso degli anni.La mostra “Les Montres Amis” è curata da Michel Gauthier e Marco Scotini, due esperti del settore che hanno condotto una ricerca approfondita sulla figura di Scanavino e sul contesto storico in cui si svolse la decima Triennale. L’attenzione è dedicata non solo all’artista, ma anche ai suoi collaboratori e amici, come Enrico Baj, Sergio Dangelo, Corneille, Asger Jorn, Roberto Matta e Lucio Fontana, che contribuirono a creare un ambiente di grande creatività e sperimentazione.La sala della ceramica della Triennale del 1954 è stata ricreata in tutti i suoi dettagli, compresa la scenografia progettata da Joe Colombo. Il visitatore potrà così immergersi nell’atmosfera di quel momento storico e culturale, quando l’arte e l’industria si incontrarono per creare qualcosa di nuovo e rivoluzionario.La mostra è un omaggio alla sperimentazione e all’innovazione che hanno sempre caratterizzato la produzione di Scanavino, nonché al ruolo importante giocato dalla Triennale nel promuovere i nuovi linguaggi artistici e industriali. È anche un invito a riflettere sul rapporto tra arte e tecnologia, un tema che continua a essere altamente attuale e rilevante nella nostra società contemporanea.La Fondazione Scanavino spera che questa mostra possa essere un punto di partenza per ulteriori riflessioni e discussioni sull’eredità culturale e artistica di Emilio Scanavino, nonché sulla sua capacità di anticipare e influenzare i movimenti artistici del Novecento.

- Pubblicità -

Potrebbe interessarti anche

- Pubblicità -
- Pubblicità -