back to top
giovedì, 15 Maggio 2025
HomeMilanoLa Scala celebra il debutto di Il nome della rosa con una serata unica tra luce e suono: la...
- Pubblicità -
HomeMilanoLa Scala celebra il debutto di Il nome della rosa con una...

La Scala celebra il debutto di Il nome della rosa con una serata unica tra luce e suono: la cultura italiana in scena

- Pubblicità -
- Pubblicità -

La Scala si trasforma in un palcoscenico di luce e suono per una serata unica che celebra il debutto della nuova opera “Il nome della rosa”, tratta dal famoso romanzo di Umberto Eco. Questa produzione monumentale, frutto della collaborazione tra la Scala, l’Opéra di Parigi e il Carlo Felice di Genova, riunisce 17 solisti di livello internazionale, coro e voci bianche, regia di Damiano Michieletto e direzione d’orchestra di Ingo Metzmacher.Tra gli ospiti illustri presenti in platea ci sono i rappresentanti delle principali istituzioni liriche europee, come la Staatsoper di Amburgo, l’Ensemble Intercontemporain, il festival di Aix en Provence e molte altre. Anche la cultura italiana è presente con il sovrintendente dell’Opera di Roma Francesco Giambarone e Fabrizio Zappi di Rai Cultura.Tra i compositori presenti ci sono nomi illustri come Fabio Vacchi, Luca Francesconi, Salvatore Sciarrino e Silvia Colasanti. E non mancano le testate di stampa internazionale, dal New Yorker a Die Welt.La prima assoluta sarà un momento di grande commozione per la vedova di Umberto Eco, Renate, e i suoi figli Stefano e Carlotta. La serata sarà un tributo alla grandezza dell’opera del grande scrittore italiano che ha ispirato questo prodotto artistico unico.La creazione musicale di Francesco Filidei è il risultato di una profonda riflessione sulla storia e la cultura europea, un dialogo tra passato e presente. La Scala si prepara a celebrare questa serata eccezionale, che sarà l’occasione per immergersi nel mondo affascinante della “Nomen Omen”.

- Pubblicità -

Potrebbe interessarti anche

- Pubblicità -
- Pubblicità -