back to top
giovedì, 15 Maggio 2025
HomeMilanoLiberazione 90° anniversario: Milano celebra con il teatro alla Scala
- Pubblicità -
HomeMilanoLiberazione 90° anniversario: Milano celebra con il teatro alla Scala

Liberazione 90° anniversario: Milano celebra con il teatro alla Scala

- Pubblicità -
- Pubblicità -

La manifestazione nazionale dell’ottantesimo anniversario della Liberazione si avvicina, e Milano è pronta a celebrare questo importante evento con un concerto memorabile al teatro alla Scala il 25 aprile prossimo. Il biglietto per assistere a questa magica serata, grazie anche alla mediazione di Radio Popolare, partner dell’evento, è stato completamente esaurito in pochi minuti.La sezione Anpi del Teatro alla Scala e la stessa Associazione Nazionale Partigiani d’Italia hanno deciso quest’anno di ampliare l’organizzazione della serata rispetto al passato. Infatti quest’anno, per la prima volta, il concerto si svolgerà dopo il corteo e il comizio in piazza Duomo, che è stato seguito da un gruppo numeroso di persone provenienti da ogni parte del paese.Il concerto, diretto dai maestri Francesco Muraca e Bruno Nicoli con la partecipazione del maestro del coro scaligero Alberto Malazzi, presenterà pagine emblematiche del repertorio operistico, come “Madama Butterfly”, “Va’ pensiero” e la sinfonia della “Gazza Ladra”. Inoltre sarà possibile ascoltare il brano “Hymnus”, dedicato allo stemma della Repubblica italiana con testo di Elisabetta Cattaneo e musiche di Muraca, che verrà eseguito per la prima volta a Milano. Il concerto sarà trasmesso in diretta da Radio Popolare.Il programma del concerto è un omaggio ai valori della libertà e della democrazia. Tra i partecipanti ci saranno anche attori che leggeranno alcuni brani da “Quando cessarono gli spari”, libro di Giovanni Pesce, comandante partigiano con il nome di Visone e medaglia d’oro per la Resistenza.La scelta di svolgere questo concerto al teatro alla Scala è stata molto accurata. I musicisti del coro scaligero, iscritti alla sezione Anpi Scala dell’Accademia della Scala, uniti a quelli dell’Accademia stessa e a i musicisti partecipanti alla sezione Anpi Scala, hanno creato un programma molto ricco.Il concerto che si svolgerà il 25 aprile prossimo rappresenta un momento di forte condivisione della storia italiana e del significato del giorno della Liberazione. Questo è un momento unico per omaggiare i sacrifici dei nostri padri e delle nostre madri che hanno lottato per la libertà, portando avanti il pensiero di unità nazionale.Il concerto diretto dai maestri Muraca e Nicoli rappresenta, inoltre, un evento storico. Infatti si svolgerà esattamente cinquanta anni dopo il celebre concerto diretto nel 1975 da Claudio Abbado con l’orchestra della Scala e il pianista Maurizio Pollini.La scelta del teatro alla Scala per questo importante evento rappresenta, infine, un omaggio alla cultura italiana. È infatti uno dei luoghi più importanti della musica e della cultura italiana. Il pubblico milanese sarà in grado di assistere a una serata storica e unica, grazie anche all’opportunità offerta dal trasmettere il concerto in diretta da Radio Popolare.

- Pubblicità -

Potrebbe interessarti anche

- Pubblicità -
- Pubblicità -