La riproduzione del carpione nel lago di Garda è un passo importante per la sua tutela: i 5.000 giovani carpioni immessi in acqua quest’oggi sono il frutto di un impegno sostenibile che coinvolge più soggetti istituzionali e privati. L’intervento dell’incubatoio ittico regionale di Desenzano del Garda, supportato dalla Regione Lombardia, mira a salvaguardare questo specie endemica, una risorsa preziosa che ha resistito per secoli nel lago. Le condizioni ambientali e climatiche hanno drasticamente ridotto la presenza di questa specie, tanto da rendere necessario il divieto della pesca dal 2015.La riproduzione del carpione in cattività rappresenta un passo verso un futuro sostenibile: aumentare le immissioni nel lago e contribuire alla salvaguardia del patrimonio naturalistico del Garda sono obiettivi comuni a tutti i soggetti coinvolti. Il sostegno di Regione Lombardia rappresenta un investimento di lungo periodo nella biodiversità e valorizzazione delle risorse lacustri.L’assessore regionale all’Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste ha espresso la sua gratitudine verso gli agenti della Polizia provinciale e tutti coloro che hanno lavorato al progetto per la loro passione e competenza. Il carpione è un salmide prezioso e ormai raro, sopravvissuto nelle profondità del lago: il progetto di tutela e rilancio rappresenta un impegno concreto della Regione Lombardia per salvaguardare la biodiversità e le risorse naturali.