back to top
giovedì, 15 Maggio 2025
HomeMilanoSfida di Milano: 'rivoluzione' per casa e città
- Pubblicità -
HomeMilanoSfida di Milano: 'rivoluzione' per casa e città

Sfida di Milano: ‘rivoluzione’ per casa e città

- Pubblicità -
- Pubblicità -

La sfida della crescita urbana e la qualità del costruito richiedono una rivoluzione che unisca sostenibilità ed economia. È l’indicazione emersa dalla conferenza Itc Construction Days 2025, svoltasi a Milano con esperti e rappresentanti di categoria. Il rapporto ricerca-produzione e il cambiamento climatico sono al centro delle discussioni, insieme alla digitalizzazione, all’intelligenza artificiale e alla transizione ecologica.La ricerca deve rispondere a problemi oggettivi, come ha detto Massimo Clemente, direttore Itc-Cnr. La casa è un tema sentito dai cittadini e dalle imprese che cercano nuovi campi di sviluppo dopo la stagione dei “superbonus”. Occorre tradurre le aspettative in miglioramenti della qualità della vita.Secondo Emilio Fortunato Campana, direttore Cnr-Diitet, il 2% della superficie del mondo è occupato da città, ma già il 50% della popolazione mondiale vive nelle città e questo dato tende ad aumentare. Le città consumano l’80% dell’energia e producono l’80% della CO2, quindi affrontare il tema della casa, delle città e del futuro della sostenibilità rappresenta un imperativo.Regina De Albertis, presidente Assimpredil Ance, ha ricordato la variazione di un codice di condotta che mette al centro la sostenibilità come linea-guida per l’attività delle nostre realtà. Il progetto mira a giungere a prodotti edilizi che possano rispondere alle esigenze della popolazione in una logica di sostenibilità economica.Stiamo lavorando – ha sostenuto Paola Marone, presidente di Federcostruzioni – perché si mettano in campo misure fiscali e urbanistiche per far diventare accessibile il bene casa in Italia e in Europa. È necessario utilizzare anche il capitale privato per raggiungere questo obiettivo.La transizione ecologica richiede un cambiamento radicale nel modo di concepire la casa e le città. Occorre attivare processi di ascolto con le comunità e con il sistema della produzione, delle istituzioni e della politica per tradurre le aspettative in azione.La sostenibilità è un imperativo che richiede una visione d’insieme della questione. È necessario concepire la casa come un bene fondamentale per la qualità della vita e affrontare il tema della crescita urbana con strategie innovative e sostenibili.

- Pubblicità -

Potrebbe interessarti anche

- Pubblicità -
- Pubblicità -