sabato 26 Luglio 2025
26.1 C
Rome

Bilancio Regione Lombardia: Accordi, Tensioni e Priorità Territoriali

La complessa e articolata approvazione del bilancio della Regione Lombardia si è conclusa con un accordo, frutto di intense negoziazioni tra la maggioranza di governo e le forze di opposizione.
La seduta consiliare, ritardata di diverse ore, ha visto un percorso accidentato, segnato da divergenze interne alla maggioranza e da un numero considerevole di emendamenti presentati dall’opposizione, che ne hanno rallentato notevolmente l’iter.
Il risultato finale rappresenta un compromesso, volto a bilanciare le priorità politiche e gli interessi di diverse sensibilità all’interno del consiglio regionale.
L’accordo è stato mediato dal vicepresidente della Giunta e Assessore al Bilancio, Marco Alparone, che ha gestito le richieste provenienti dalle opposizioni, traducendosi in un pacchetto di risorse pari a circa 10 milioni di euro.
Questo stanziamento, pur rappresentando una concessione significativa, ha generato tensioni interne al gruppo di Fratelli d’Italia, con alcuni consiglieri che criticavano la concessione di margini eccessivi alle minoranze, temendo possibili ripercussioni sugli interventi territoriali.

Per superare queste resistenze e sbloccare la situazione, i consiglieri di maggioranza, precedentemente beneficiari di un “tesoretto” di 30 milioni di euro derivante dal precedente bilancio triennale (2024-2026), hanno ottenuto un ulteriore stanziamento di 30 milioni destinato a interventi da definire congiuntamente con la Giunta nell’ambito della programmazione finanziaria pluriennale 2026-2028.
Questo intervento mira a garantire un margine di manovra per affrontare le esigenze emergenti e a compensare le concessioni fatte all’opposizione.

Le forze di opposizione, da parte loro, hanno visto concretizzarsi alcune delle loro istanze più sentite.
L’assegnazione di risorse, suddivise tra conto capitale e conto corrente, ha permesso di finanziare progetti cruciali per il territorio, come il completamento della pista ciclabile Crema-Lodi e la realizzazione della ciclabile della Valle Sabbia, in provincia di Brescia.
Particolarmente significativa è l’istituzione di un fondo per il sostegno agli affitti, ispirato al modello emiliano-romagnolo, che mira ad alleggerire il peso economico sulle famiglie in difficoltà.

Il bilancio riflette inoltre una sensibilità crescente verso le emergenze globali, come testimonia lo stanziamento di 100.

000 euro per sostenere le organizzazioni che operano in aiuto alla popolazione di Gaza, un’iniziativa promossa dall’associazione Avs.

Infine, i gruppi del Movimento 5 Stelle hanno ottenuto l’approvazione di misure concrete per migliorare le condizioni di vita in ambito carcerario, con l’acquisto di ventilatori, e per fornire un sostegno economico ai genitori separati, riconoscendo la fragilità di questa particolare categoria di cittadini.

L’approvazione del bilancio, quindi, non è solo un atto formale ma un complesso processo di mediazione che riflette le diverse sensibilità politiche presenti nel consiglio regionale e le priorità che guidano l’azione di governo.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -