L’assegno di Giovanni Bozzetti alla presidenza di Fondazione Fiera Milano si configura come un momento cruciale per l’istituzione e il territorio, segnando una transizione significativa dopo il mandato di Enrico Pazzali, attualmente al centro dell’indagine giudiziaria relativa al caso Equalize. L’approvazione formale da parte del Comune di Milano, che precederà la ratifica della Giunta Regionale, suggella un percorso di designazione che testimonia il peso politico ed economico del profilo individuato.Giovanni Bozzetti, figura complessa e multifacetica, porta con sé un bagaglio di esperienze che spaziano dalla politica all’imprenditoria, dall’amministrazione pubblica alla consulenza internazionale. La sua carriera politica, radicata nelle file di Alleanza Nazionale durante le amministrazioni Albertini e Formigoni, ha forgiato una solida comprensione delle dinamiche istituzionali e delle esigenze del mondo produttivo. L’esperienza come assessore a Moda e Turismo a Milano, unita alla presidenza del Consiglio di Gestione di Infrastrutture Lombarde S.p.A., una società di proprietà regionale, ha consolidato la sua capacità di operare nell’intersezione tra sviluppo economico, gestione strategica e governance pubblica.La sua attività di fondatore di una società di consulenza specializzata nell’internazionalizzazione di imprese italiane, con particolare attenzione ai mercati del Medio Oriente, sottolinea la sua visione orientata alla crescita e all’apertura verso nuove opportunità. Questa competenza, unita alla precedente esperienza amministrativa, lo proietta in un ruolo di guida per Fondazione Fiera Milano, un’istituzione chiave per il tessuto economico regionale e nazionale.Il suo coinvolgimento nel passato come consigliere del Ministro della Difesa Ignazio La Russa, e l’attribuzione dell’Ambrogino d’Oro, la più prestigiosa onorificenza cittadina, confermano un percorso professionale costellato di riconoscimenti e un forte legame con il territorio milanese. L’insediamento di Bozzetti alla presidenza della Fondazione Fiera Milano si prospetta quindi come un capitolo importante per il futuro dell’istituzione, in un contesto segnato da cambiamenti e sfide, con l’obiettivo di rafforzare il ruolo di Milano come polo espositivo e motore di sviluppo economico a livello globale. La nuova leadership dovrà affrontare, tra le priorità, la riorganizzazione interna e il ripristino della credibilità dell’istituzione, al di là delle vicende giudiziarie che hanno coinvolto il precedente mandato.
Bozzetto alla Fiera Milano: una nuova guida tra sfide e credibilità
Pubblicato il
