giovedì 24 Luglio 2025
29.6 C
Rome

CampBus: Innovazione, Sentimenti e Scuola per un Futuro Migliore

CampBus: Un Viaggio Trasformativo tra Innovazione Digitale, Educazione SentimentaLe e Responsabilità CivicaRipartendo a settembre, CampBus, l’innovativo laboratorio digitale itinerante ideato dal Corriere della Sera, si appresta a inaugurare la sua sesta edizione.

Il progetto ambizioso, volto a stimolare la creatività e la consapevolezza critica di studenti e docenti, coinvolgerà quattro istituti scolastici di rilevanza nazionale: l’Itis Galileo Galilei di Roma, il liceo classico Mario Cutelli di Catania, il liceo classico Giosuè Carducci di Milano e il liceo Scipione Maffei di Verona.

Quest’anno, l’iniziativa assume un significato ancora più profondo grazie alla collaborazione con la Fondazione intitolata a Giulia Cecchettin, che introduce un focus cruciale sull’educazione sentimentale.

Il percorso di CampBus si aprirà con un evento speciale presso la Triennale di Milano, in concomitanza con “Il Tempo delle Donne”, la festa-festival del Corriere della Sera.
Per l’intero fine settimana, studenti, visitatori e appassionati avranno l’opportunità di esplorare le ultime tecnologie e sperimentare nuovi percorsi digitali a bordo dell’iconico autobus-laboratorio.
Domenica 14 settembre, un incontro-dibattito, moderato da Federico Cella e con la partecipazione di Gino Cecchettin e Barbara Stefanelli, intitolato “A scuola di sentimenti”, affronterà temi delicati e fondamentali per la crescita personale e sociale.
Dal 22 settembre al 24 ottobre, CampBus on Tour si muoverà attraverso le scuole, offrendo un’esperienza formativa intensiva.

Gli studenti, guidati da esperti e giornalisti della redazione Login del Corriere della Sera, parteciperanno a laboratori pratici incentrati su social reporting, produzione di video e podcast, e un inedito percorso di imprenditorialità digitale.
Un’attenzione particolare sarà riservata ai docenti, con “Prof on Board”, un pomeriggio dedicato all’aggiornamento sulle nuove tecnologie e metodologie didattiche innovative, mentre i dirigenti scolastici parteciperanno a “Direzione AI”, un approfondimento sulle applicazioni dell’intelligenza artificiale nel contesto amministrativo della scuola, con l’obiettivo di ottimizzare processi e risorse.

CampBus si è evoluto nel tempo, mantenendo la sua essenza di strumento dinamico e inclusivo per studenti, docenti e dirigenti.

La partnership con la Fondazione Giulia Cecchettin rappresenta un’opportunità unica per affrontare argomenti cruciali per la prevenzione della violenza di genere, promuovendo un’educazione basata sul rispetto, l’empatia e la consapevolezza delle relazioni interpersonali.
Come sottolinea Gino Cecchettin, “Le scuole sono il luogo ideale per formare coscienze e promuovere valori fondamentali”.

La Fondazione crede fermamente che l’educazione sia la chiave per prevenire la violenza e costruire un futuro più equo e sicuro per tutti.

Ogni parola, ogni esperienza condivisa può contribuire a seminare consapevolezza e responsabilità nei giovani, plasmando gli adulti di domani.
Il sito web rinnovato, campbus.

corriere.
it, e i canali social @campbus.

corriere, offriranno un accesso completo alle dirette, ai materiali didattici e alle storie dei protagonisti.
La sesta edizione di CampBus si concluderà a Milano, il 5 dicembre, con la premiazione dei migliori elaborati realizzati dagli studenti durante i laboratori, celebrando la creatività, l’impegno e il talento dei giovani protagonisti di questa straordinaria avventura educativa.
L’hashtag #CampBusCorriere accompagnerà il viaggio, invitando a condividere emozioni, idee e ispirazioni.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -