cityfood
cityeventi
venerdì 7 Novembre 2025

Doubt and Debate: Alfabetizzazione Critica per gli Studenti Italiani

A partire dal 10 novembre, una nuova iniziativa didattica, denominata “Doubt and Debate”, si propone di irrobustire le competenze critiche degli studenti italiani, in un’era definita dalla proliferazione di informazioni, spesso ambigue e distorte.

Il progetto, che si allinea alle esperienze in atto in Spagna e che prevede un’estensione in Germania per i primi mesi del 2025, si configura come un percorso strutturato per navigare con consapevolezza il complesso ecosistema digitale.

L’iniziativa, promossa dall’Osservatorio for Independent Thinking – evoluzione dell’Osservatorio Giovani Editori, che manterrà comunque attivo il suo cartello “Quotidiano in Classe”, si articola in un curriculum di venti lezioni, suddivise in due moduli distinti.
Il primo, focalizzato sulla *tech literacy*, mira a demistificare il funzionamento interno di internet, analizzando in dettaglio il ruolo degli algoritmi e i meccanismi di personalizzazione dei contenuti.
Lo scopo non è demonizzare la tecnologia, bensì fornire agli studenti gli strumenti per comprenderne le dinamiche e i potenziali bias.

Il secondo modulo, dedicato alla *media literacy*, si concentra sull’analisi critica dei messaggi veicolati dai diversi canali di comunicazione.
Attraverso esempi concreti e stimoli alla riflessione, gli studenti saranno guidati a distinguere i fatti dalle opinioni, a riconoscere i diversi tipi di propaganda e a valutare l’attendibilità delle fonti.
Le lezioni video, concepite per essere uno stimolo al dibattito in classe, saranno affiancate dal supporto pedagogico per i docenti, al fine di promuovere un apprendimento attivo e partecipato.
L’ambizioso obiettivo del progetto è raggiungere un bacino di 4.400 docenti, coinvolgere 6.000 classi e formare direttamente 150.000 studenti.

Più che una semplice risposta alla crescente ondata di *fake news*, “Doubt and Debate” si propone di coltivare un pensiero autonomo e indipendente, capace di resistere alle sottili forme di manipolazione informativa e di abbracciare la complessità del pensiero divergente.

Come sottolinea Andrea Ceccherini, presidente dell’Osservatorio for Independent Thinking, l’iniziativa si configura come un partenariato con gli insegnanti italiani, con l’auspicio di fornire alle nuove generazioni gli strumenti per diventare cittadini responsabili e pensatori critici, in grado di discernere e di contribuire attivamente alla formazione di un’opinione pubblica informata e consapevole.
La sfida è formare non solo lettori di notizie, ma interpreti capaci di analizzare, contestualizzare e valutare criticamente il flusso incessante di informazioni che caratterizza la contemporaneità.

- pubblicità -
- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap