martedì 29 Luglio 2025
22 C
Rome

Fontana fiducioso in Bertolaso: sanità lombarda al lavoro fino al 2028.

Nel contesto di una sanità lombarda che affronta sfide complesse e pressanti, il Presidente della Regione, Attilio Fontana, ha espresso fiducia nel lavoro di Guido Bertolaso, Commissario Straordinario per l’Emergenza, auspicando una collaborazione continuativa fino al 2028.

L’affermazione, rilasciata a margine della XXVI edizione di “Salute Direzione Nord”, un evento di rilevanza strategica promosso dalla Fondazione Stelline e sostenuto da enti prestigiosi come la Commissione Europea, il Comune di Milano, Regione Lombardia e Fondazione Cariplo, sottolinea l’importanza di una leadership forte e coesa per affrontare le criticità del sistema sanitario regionale.

La collaborazione con Bertolaso, figura di spicco nella gestione delle emergenze, rappresenta un elemento centrale nella strategia di Fontana, che mira a un approccio integrato e proattivo per la risoluzione delle problematiche strutturali e contingenti che affliggono la sanità lombarda.
Questa visione si pone in un momento storico particolarmente delicato, segnato da crescenti richieste di assistenza, invecchiamento della popolazione, difficoltà di accesso alle cure e necessità di innovazione tecnologica e organizzativa.

L’evento “Salute Direzione Nord” offre una piattaforma cruciale per il confronto tra esperti, decisori politici e rappresentanti del mondo della ricerca, consentendo un dibattito costruttivo sulle sfide future e sulle possibili soluzioni.
La presenza di istituzioni europee e locali testimonia l’importanza della sanità lombarda a livello nazionale e internazionale, nonché la necessità di un approccio condiviso e sostenibile.

Fontana ha inoltre affrontato le recenti tensioni all’interno del centrodestra lombardo, in particolare con Fratelli d’Italia, minimizzando l’impatto di tali disaccordi.
L’analisi del Presidente suggerisce che le divergenze siano state frutto di incomprensioni, alimentate da comunicazioni imprecise o fraintendimenti reciproci.
Tuttavia, la necessità di consolidare la coesione politica e superare le divisioni interne appare cruciale per garantire la stabilità e l’efficacia delle politiche sanitarie regionali.
Un dialogo aperto e trasparente, volto a chiarire posizioni e a ricercare punti di convergenza, si rivela quindi indispensabile per il bene della sanità lombarda e per la fiducia dei cittadini.

La sfida consiste nel trasformare eventuali contrasti in opportunità di crescita e di miglioramento del sistema sanitario, attraverso un confronto costruttivo e un impegno condiviso per il benessere della comunità.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -