cityfood
cityeventi
domenica 26 Ottobre 2025

Maroni, nasce Il Bobo: omaggio e riflessioni a Varese

Il 16 novembre a Varese si radunerà una cerchia di personalità politiche, intellettuali e amici per celebrare l’eredità di Roberto Maroni, figura chiave del panorama lombardo e nazionale.

L’occasione è il lancio dell’associazione culturale “Il Bobo”, un’iniziativa nata per preservare e diffondere il pensiero e l’opera dell’ex segretario della Lega, ministro dell’Interno e governatore della Lombardia.
L’associazione, il cui nome richiama il soprannome affettuoso con cui Maroni era noto in ambito personale, si presenta come un luogo di raccordo e riflessione, un punto di convergenza per coloro che hanno condiviso un rapporto significativo con lui.
Tra i soci fondatori emergono figure di spicco, testimoni diretti del percorso politico e umano di Maroni.

Giovanni Daverio, noto anche come “Johnny”, cantante della band “Distretto 51” in cui Maroni stesso suonava l’organo Hammond, incarna l’aspetto più informale e umano del ricordo.
Accanto a lui, Attilio Fontana, attuale presidente della Lombardia, e Giancarlo Giorgetti, ministro dell’Economia, sottolineano la continuità del pensiero maroniano nel tessuto politico contemporaneo.

“Il Bobo” si distanzia esplicitamente da qualsiasi ambizione di farsi portavoce di correnti interne alla Lega, come ribadito dal presidente dell’associazione, Stefano Bruno Galli, ex assessore regionale alla Cultura e fondatore della Lista Maroni.

Si tratta, infatti, di un’associazione culturale autogestita, animata dall’affetto e dal desiderio di perpetuare l’impegno di Maroni.

Il sito web dell’associazione offre una ricca documentazione, frutto delle testimonianze di coloro che hanno avuto modo di conoscere Maroni da vicino, delineando un ritratto complesso e sfaccettato.
Fontana, in particolare, sottolinea l’importanza dell’associazione come veicolo per promuovere l’autonomismo, un principio cardine del pensiero di Maroni.

L’iniziativa si configura quindi come un modo per onorare la sua memoria e sostenere la realizzazione dei valori in cui credeva, come l’affermazione delle identità territoriali e la responsabilizzazione delle comunità locali.
La cena del 16 novembre rappresenta un momento cruciale, segnando l’approvazione e la formalizzazione dello statuto dell’associazione.
Questo passaggio fondamentale aprirà la strada alla ricerca di finanziamenti e all’organizzazione di eventi annuali dedicati a Roberto Maroni, consolidando così un’eredità politica e culturale destinata a perdurare nel tempo.

L’associazione “Il Bobo” si propone come custode della memoria e promotrice del pensiero di un uomo che ha profondamente segnato la storia della Lombardia e del Paese.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap