venerdì 3 Ottobre 2025
16.6 C
Milano

Mattarella a Pavia: un omaggio all’eccellenza e all’identità.

La visita del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha illuminato oggi Pavia, proiettando un’eco significativa sui valori che da sempre ne definiscono l’identità.
L’incontro, come ha saputo sottolineare il sindaco Michele Lissia, non è stato semplicemente un passaggio formale, ma un’occasione per riflettere sul tessuto profondo della comunità pavese, un tessuto intessuto di scienza, arte, umanesimo e profonda sensibilità sociale.
Il Presidente, nel suo itinerario, ha scelto di abbracciare due fulcri essenziali del patrimonio pavese.

La prima tappa al Cnao, il Centro Nazionale di Adroterapia Oncologica, ha rappresentato un omaggio all’eccellenza scientifica italiana, un luogo dove la ricerca all’avanguardia si coniuga con la cura del paziente, incarnando il valore della speranza e della lotta contro la malattia.

La visita al Cnao ha evidenziato come Pavia si posizioni come polo di riferimento per la ricerca biomedica, contribuendo a un progresso che va ben oltre i confini locali.
Successivamente, il Presidente si è immerso nelle atmosfere rinascimentali del Castello Visconteo, ammirando la mostra “Pavia 1525: le arti nel Rinascimento e gli Arazzi della battaglia”.

Questa scelta non è casuale: Pavia, nel XVI secolo, fu un crocevia di culture e un centro propulsore per le arti, un periodo cruciale per la formazione dell’identità culturale italiana.

Gli arazzi, testimonianze tangibili di un’epoca, narrano storie di potere, di guerra e di resilienza, rimarcando l’importanza della memoria storica e del patrimonio artistico come elementi fondanti dell’identità collettiva.

Lissia ha evidenziato come la città si impegni costantemente a preservare e valorizzare questo ricco patrimonio, coniugandolo con un’attenta visione del futuro.

Non si tratta solo di accogliere e onorare figure di rilievo come il Presidente Mattarella, ma di creare un ambiente fertile per lo sviluppo umano e scientifico, dove la ricerca del sapere convive con l’attenzione verso l’individuo e la promozione della solidarietà.

Pavia aspira a essere un modello di città che sa guardare avanti, senza dimenticare le proprie radici, un luogo accogliente, prospero e profondamente umano, capace di ispirare e di contribuire al progresso della nazione.

La visita del Presidente rappresenta un’occasione per rafforzare questo impegno e per proiettare Pavia verso un futuro di crescita sostenibile e di innovazione sociale.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -