giovedì 7 Agosto 2025
21.3 C
Milano

Milano Cortina 2026: Ampliato il Consiglio, Verso una Governance più Solida

La trasformazione del decreto-legge in legge per i Giochi Olimpici Invernali del 2026 a Milano Cortina rappresenta un atto cruciale per la definizione e la stabilizzazione del quadro istituzionale che sorreggerà l’organizzazione dell’evento.

Questa evoluzione legislativa, profondamente radicata nei principi delineati dalla Legge Olimpica e vincolata agli obblighi assunti nell’Host City Contract, necessita di un’adeguamento strutturale che si traduce nell’ampliamento del Consiglio di Amministrazione della Fondazione Milano Cortina 2026.
L’aumento del numero dei membri, fino a un massimo di diciotto, tutti in qualità di volontari, risponde a una precisa esigenza di rappresentatività e di equilibrio di poteri.
La Fondazione, in una comunicazione ufficiale, ha evidenziato come questa modifica sia diventata imprescindibile alla luce di un contesto in rapida evoluzione, caratterizzato dall’elezione di nuovi vertici nel CONI e nel Comitato Italiano Paralimpico (CIP).
La loro presenza all’interno del Consiglio d’Amministrazione non è più una questione di forma, ma una condizione necessaria per la piena operatività e la legittimità delle decisioni.
L’obiettivo primario è garantire una governance che trascenda le dinamiche settoriali, abbracciando in modo sinergico gli interessi del mondo sportivo, le istanze del territorio e le responsabilità delle istituzioni governative.
Il rinnovato assetto del Consiglio di Amministrazione della Fondazione Milano Cortina 2026, fortificato da una composizione più ampia e diversificata, si prefigge di perpetuare lo spirito collaborativo, l’efficienza e la dedizione che hanno guidato il suo operato fino ad oggi.
L’introduzione di nuovi membri non è concepita come un’alterazione, bensì come un’opportunità per cementare ulteriormente le relazioni tra i vari stakeholder, promuovendo una governance solida, inclusiva e proiettata verso l’eccellenza.

Questa visione mira a realizzare un evento olimpico che non solo risponda alle aspettative nazionali, ma che si configuri anche come un modello di successo a livello internazionale, testimoniando l’impegno dell’Italia verso valori di sportività, sostenibilità e innovazione.
L’ampliamento del consiglio è dunque un investimento nel futuro dell’organizzazione, volto a garantire la resilienza, la trasparenza e l’efficacia del processo decisionale.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -