martedì, 20 Maggio 2025
HomeMilanoNuovi progetti regionali per una transizione ecologica sostenibile e innovativa
- Pubblicità -
HomeMilanoNuovi progetti regionali per una transizione ecologica sostenibile e innovativa

Nuovi progetti regionali per una transizione ecologica sostenibile e innovativa

- Pubblicità -
- Pubblicità -

La montagna si trova ai bordi della società civile, lontana dalle dinamiche urbane che caratterizzano il nostro tempo, ma non è meno importante rispetto alle grandi città e alle zone costiere. La sfida di oggi è quella di pensare a nuove strategie per far ripartire questo territorio, andando oltre la semplice esigenza di servizi, ma considerando le opportunità legate al cambiamento climatico che renderà sempre più difficile vivere in grandi agglomerati e aree costiere. È necessario pianificare un nuovo popolamento, con strutture nuove e innovative, capace di sfruttare le chance offerte dal clima cambiano e dall’evoluzione tecnologica, come l’adozione della fibra ottica per connettere anche i luoghi più isolati. Per questo, è fondamentale il ruolo del coordinamento tra enti locali, regioni e governo centrale. Tuttavia, le strategie nazionali non sempre vanno a buon fine, a causa di una comunicazione spesso insufficiente fra gli interlocutori.La transizione ecologica deve essere all’albo d’oro della nostra programmazione, essendo fondamentale per creare un futuro più sostenibile. È necessario uscire dalle fonti fossili e concentrarsi sulla tutela dell’idroelettrico in una logica di sovranità energetica, lavorando anche all’avvento dell’idrogeno verde.Il tavolo di confronto ha coinvolto l’assessore Caveri e si è svolto presso la Regione Abruzzo. Questa sessione di lavoro ha avuto come obiettivo quello di portare a conoscenza i progetti regionali relativi alla transizione ecologica e alla innovazione, cercando di creare un ponte tra le politiche nazionali e quelle locali.Il presidente della Regione Abruzzo, Marco Marsilio, ha coordinato l’incontro. Il professor Balducci, ordinario di Pianificazione e Politiche Urbane del Politecnico di Milano, ne è stato il moderatore. L’obiettivo è stato quello di confrontare le strategie per dare nuovo impulso alla transizione ecologica e all’inclusione digitale nelle aree più remote del nostro paese.

- Pubblicità -

Potrebbe interessarti anche

- Pubblicità -
- Pubblicità -