sabato, 24 Maggio 2025
MilanoPonte sullo Stretto: Legalità e Trasparenza, un Dovere per il Paese.

Ponte sullo Stretto: Legalità e Trasparenza, un Dovere per il Paese.

Pubblicato il

- Pubblicità -

L’esigenza di salvaguardare la legalità e la trasparenza nelle opere pubbliche, in particolare in progetti di rilevanza strategica come il Ponte sullo Stretto di Messina, non dovrebbe mai essere oggetto di dibattito o compromesso. L’introduzione di meccanismi di controllo rafforzati, rigorosi e indipendenti, ispirati ai modelli applicati in contesti sensibili come la ricostruzione del Ponte Morandi a Genova o l’organizzazione dell’Expo di Milano, è un imperativo etico e una garanzia per la collettività.L’opera che si intende realizzare, il Ponte sullo Stretto, rappresenta un’infrastruttura di vitale importanza per la nazione, con implicazioni economiche, sociali e strategiche di ampia portata. È pertanto inaccettabile che la sua realizzazione sia offuscata da ombre o sospetti di infiltrazioni criminali. La memoria delle tragedie che hanno colpito il nostro Paese, come il crollo del Ponte Morandi, ci impone una vigilanza costante e l’adozione di misure preventive incisive. L’emendamento proposto dalla Lega, che mira a estendere i controlli antimafia applicati ad altre grandi opere pubbliche anche al Ponte sullo Stretto, riflette una sensibilità condivisa e un impegno concreto per la tutela della legalità. Non si tratta di una questione politica, ma di un dovere civico verso i cittadini e verso le future generazioni.La richiesta di controlli “come quelli per il Morandi, per l’Expo, per le Olimpiadi” non è una rivendicazione ideologica, bensì una richiesta di parità di trattamento e di applicazione uniforme dei principi di legalità e trasparenza. Si tratta di garantire che ogni fase del progetto, dalla progettazione all’esecuzione, sia sottoposta a una scrupolosa verifica da parte di organi indipendenti e competenti.La presenza di controlli rafforzati non solo previene rischi di infiltrazioni mafiose, ma contribuisce anche a migliorare la qualità dell’opera stessa, incentivando l’adozione di standard elevati e la corretta gestione delle risorse. La fiducia dei cittadini, infatti, si conquista non solo con le promesse, ma soprattutto con i fatti e con la dimostrazione di un impegno costante per la legalità e la trasparenza. Il dialogo costruttivo con tutte le forze politiche e sociali è essenziale per raggiungere questo obiettivo, garantendo che il Ponte sullo Stretto diventi un simbolo di progresso, innovazione e, soprattutto, di legalità.

Ultimi articoli

Perugia: Falcone, un monito tra le generazioni.

23 maggio 2025 - 15:20 Perugia, un monito intergenerazionale: il ricordo di Falcone e il...

Bari per Gaza: un appello bianco per la pace.

La devastazione che assedia Gaza si configura come una ferita aperta sulla coscienza globale,...

Fraternità: Anci e Napoli per una politica più umana e inclusiva.

23 maggio 2025 - 18:40 L'auspicio di una politica pubblica permeata da un'etica fraterna rappresenta...

Mafie, allarme Umbria: nessuna regione è al sicuro

23 maggio 2025 - 12:08 Durante l'assemblea nazionale di Avviso Pubblico, tenutasi nel suggestivo contesto...
- Pubblicità -