Il maestoso Pirellone, icona architettonica e cuore pulsante del Consiglio regionale della Lombardia, è protagonista di un’importante fase di rinnovamento.
Un intervento strutturale, mirato a garantire accessibilità, sicurezza ed efficienza, richiede una temporanea riorganizzazione delle attività consiliari.
Per consentire un’opera così complessa, l’Aula del Consiglio si è temporaneamente spostata all’Auditorium Gaber, all’interno del Palazzo Pirelli, a partire dalla seduta odierna.
Questo trasferimento strategico non è un mero spostamento logistico, ma una soluzione ingegnosa che permette la continuità del lavoro istituzionale, preservando al contempo la dignità del dibattito democratico.
L’Auditorium Gaber, riproponendo fedelmente le caratteristiche funzionali e acustiche dell’Aula consiliare originaria, offre un ambiente adeguato per lo svolgimento delle sessioni plenarie e, con il tempo, ospiterà anche le commissioni consiliari.
Come ha sottolineato il Presidente del Consiglio regionale, Federico Romani, l’organizzazione di questo trasferimento ha richiesto un intenso lavoro di coordinamento, protrattosi per un mese e mezzo.
L’obiettivo primario è quello di restituire agli eletti lombardi un’Aula completamente rinnovata, efficiente dal punto di vista energetico e, soprattutto, interamente accessibile a persone con disabilità, eliminando definitivamente le barriere architettoniche che ne limitavano la fruibilità.
Il programma di lavori è ambizioso e riguarda non solo l’abbattimento delle barriere fisiche, ma anche un aggiornamento tecnologico e un miglioramento complessivo degli spazi, con l’intento di valorizzare un edificio storico e di importanza strategica per la comunità lombarda.
Si tratta di un investimento nel futuro, volto a rafforzare la trasparenza e la partecipazione democratica, rendendo il Consiglio regionale un luogo più accogliente e inclusivo per tutti i cittadini.
Il calendario consiliare, intanto, è ricco di impegni, con una fitta programmazione di provvedimenti da discutere e approvare, confermando la vitalità e l’importanza del lavoro del Consiglio regionale nel guidare lo sviluppo economico, sociale e ambientale della Lombardia.
La temporanea sede nell’Auditorium Gaber permette di garantire che questo lavoro continui senza interruzioni, assicurando la continuità del servizio istituzionale e la tutela degli interessi dei cittadini lombardi.