sabato, 24 Maggio 2025
MilanoSport100 km del Passatore: domani l'epica sfida tra storia e resistenza.

100 km del Passatore: domani l’epica sfida tra storia e resistenza.

Pubblicato il

- Pubblicità -

L’attesa è quasi giunta al termine: domani si accende la cinquantunesima edizione della 100 km del Passatore, un’epica ultramaratona che si configura come un vero e proprio crocevia di storie, di sfide e di resilienza umana. Il percorso, un tracciato storico che si snoda lungo le valli dell’Appennino tosco-romagnolo, incrocia le orme di figure leggendarie, evocando l’eco delle gesta del brigante Passatore, eroe popolare del XIX secolo, e plasmando un’identità profondamente radicata nel territorio. Il via sarà dato domani mattina da Piazza del Duomo a Firenze, per concludersi con l’abbraccio finale a Faenza.Il prestigio della gara è sottolineato dalla presenza di Giorgio Calcaterra, leggendario corridore e detentore del record, che questa volta assumerà il ruolo di direttore di gara, offrendo la sua esperienza e la sua visione per garantire un evento indimenticabile.La partecipazione quest’anno ha raggiunto vette straordinarie, con un numero di iscritti pari a 3.586. Questo dato riflette non solo l’attrattiva globale della competizione, ma anche la sua capacità di coinvolgere una comunità di appassionati sempre più ampia e diversificata. L’analisi demografica degli atleti rivela un panorama variegato: 730 corridori provenienti dall’Emilia-Romagna, 462 dalla Toscana, con una significativa rappresentanza fiorentina di 74 atleti, e un numero crescente di donne, ben 704, che testimoniano l’evoluzione del panorama sportivo di endurance. Un dato significativo è rappresentato dagli esordienti, 1.568, che si affacciano per la prima volta a questa sfida titanica, e l’afflusso di oltre 110 atleti provenienti da ben 38 nazioni diverse, a testimonianza del fascino internazionale della “Cento”.Il cuore della competizione si concentra sui contendenti al titolo. Tra gli uomini, David Colgan, già vincitore delle 6 ore della Maremma e secondo nella passata edizione, si presenta come uno dei favoriti, affiancato da Manuel Duarte Oliveira, sesto nella passata edizione e trionfatore della Boa Vista Ultra Marathon 2023, e dal promettente Luigi Pecora. La lotta al femminile vedrà Federica Moroni, campionessa uscente, difendere il proprio scettro contro la formidabile statunitense Camille Herron, nota per le sue performance di altissimo livello, e la tenace Ilaria Bergaglio.La 100 km del Passatore non è semplicemente una gara; è un’immersione nella storia, nella cultura e nella natura di un territorio unico, un banco di prova per la forza di volontà e un’occasione per celebrare lo spirito umano nella sua forma più pura e resistente. Domani, l’Appennino si trasformerà in un palcoscenico per le gesta di eroi contemporanei.

Ultimi articoli

10 Km del Castagno: Gara della Pace a Sant’Alfio

23 maggio 2025 - 20:21 L'attesa si fa palpabile a Sant'Alfio, in provincia di Catania,...

Pallanuoto Femminile: Ekipe Orizzonte vs Sis Roma, Finale Scudetto!

23 maggio 2025 - 18:01 L'attesa è giunta al culmine: Ekipe Orizzonte e Sis Roma...

Pedersen trionfa a Vicenza: una vittoria che scolpisce il suo nome nel Giro.

Mads Pedersen ha incassato a Vicenza una vittoria che si imprime a fuoco nel...

Leclerc a Monaco: Ottimismo Inatteso, Sogno di Vittoria?

La vigilia del Gran Premio di Monaco aveva visto Charles Leclerc esprimere un cauto...
- Pubblicità -