domenica 12 Ottobre 2025
16.9 C
Milano

Bolzano: Christkindlmarkt 2026, magia, neve e tradizione!

Bolzano si illumina: il Christkindlmarkt 2026, un’esperienza multisensoriale tra tradizione, artigianato e neveBolzano si appresta ad accogliere il tradizionale Christkindlmarkt, un evento che si configura non solo come un mercatino natalizio, ma come un vero e proprio viaggio emozionale nel cuore delle Dolomiti.

L’appuntamento, attesissimo, si svolgerà dal 28 novembre al 6 gennaio 2026, e sarà ufficialmente presentato alla stampa il 14 novembre a Milano.
La gestione dell’evento, un pilastro dell’economia turistica bolzanina, è affidata all’Azienda di Soggiorno e Turismo, guidata da Roland Buratti e coordinata dalla direttrice Roberta Agosti.
La cura dei dettagli e l’attenzione alla qualità sono elementi distintivi del Christkindlmarkt, che ogni anno attira visitatori da ogni parte del mondo.
L’inaugurazione, fissata per il 27 novembre alle ore 17, si svolgerà in Piazza Walther, il cuore pulsante della città e fulcro dell’atmosfera natalizia.
L’emozione del momento culminerà con l’accensione dell’Albero dei Desideri, un maestoso abete alto 20 metri, addobbato con creazioni artistiche realizzate dai bambini e dai ragazzi delle strutture ospedaliere durante i laboratori di ceramica-terapia promossi dalla Fondazione Lene Thun. Questa iniziativa sottolinea l’impegno della comunità bolzanina verso i più fragili, infondendo un senso di speranza e gioia all’evento.
Il Christkindlmarkt si svilupperà lungo Piazza Walther, illuminata da 93 chalet in legno che ospitano artigiani locali e produttori di specialità gastronomiche.
Il percorso si estenderà poi fino al Parco dei Cappuccini, attraverso via Isarco, dove altre 21 bancarelle esporranno manufatti artistici tipici dell’Alto Adige, valorizzando le tradizioni locali e l’eccellenza del made in Trentino-Alto Adige.
Un’attenzione particolare sarà rivolta al mercatino solidale, allestito in Piazza del Duomo fino al 23 dicembre, un’occasione per acquistare regali unici e sostenere progetti umanitari in diverse aree del mondo, contribuendo a migliorare la vita di comunità svantaggiate e supportando le associazioni impegnate sul territorio bolzanino.

Il Christkindlmarkt non è solo un’esperienza di shopping e degustazione, ma anche un invito a immergersi nella magia del Natale alpino e godere della bellezza dei paesaggi innevati.
Gli amanti dello sci potranno unire la visita al mercatino a una giornata sulla neve, raggiungendo i comprensori sciistici del Latemar Dolomites ad Obereggen e il Corno del Renon.Obereggen, a soli 20 minuti da Bolzano, aprirà ufficialmente la stagione sciistica con l’inaugurazione degli impianti del Dolomiti Superski il 28 novembre, permettendo di sciare già nelle prime ore del mattino e fino alle ore 19 per le serate a lume di candela.
Il comprensorio si arricchirà di due nuove attrazioni: la moderna cabinovia Latemar a 10 posti a Pampeago e il rinnovato ristorante Absam Stube a Obereggen, che reinterpreta la cucina tradizionale alpina.

Non mancherà lo sconto sullo skipass per i giovani fino a 18 anni, un’ulteriore incentivo per le famiglie.

Il Corno del Renon, raggiungibile in circa mezz’ora, offrirà un ricco programma di eventi a partire dal 13 dicembre, giorno di Santa Lucia, con corsi di sci per bambini, laboratori creativi, escursioni guidate sulla neve e un miniclub per i più piccoli.
Per maggiori informazioni su orari di apertura e dettagli del programma, è possibile consultare il sito web ufficiale: www.mercatinodinatalebz.it.

Il Christkindlmarkt di Bolzano si conferma un evento imperdibile, capace di coniugare tradizione, artigianato, gastronomia e divertimento, offrendo un’esperienza indimenticabile nel cuore delle Dolomiti.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -