La quinta giornata della fase a eliminazione diretta di Champions League si preannuncia ricca di sfide cruciali, e l’assegnazione degli arbitri da parte dell’UEFA riflette l’importanza di queste partite.
L’attenzione si concentra in particolare su Atletico Madrid-Inter, un confronto di scuole di pensiero tattici che vedrà il francese François Letexier dirigere i giochi.
Letexier, noto per la sua coerenza e capacità di gestire ritmi intensi, affronterà un compito delicato, supportato dagli assistenti Cyril Mugnier e Mehdi Rahmouni, mentre Jeremie Pignard ricoprirà il ruolo di quarto ufficiale.
Il VAR, affidato a Willy Delajod, sarà affiancato dall’AVAR portoghese Tiago Martins, un sistema di supporto sempre più determinante nell’assicurare la correttezza delle decisioni.
Parallelamente, l’incontro tra Francoforte e Atalanta sarà diretto dall’inglese Chris Kavanagh, un arbitro con una solida esperienza internazionale.
Gli assistenti Dan Cook e Ian Hussin lo affiancheranno, con Thomas Bramall come quarto uomo.
Stuart Attwell, esperto nel VAR, sarà supportato dall’AVAR belga Bram Van Driessche, elemento fondamentale per garantire una visione completa delle azioni cruciali.
L’impiego di sistemi VAR/AVAR non è solo una questione tecnologica, ma rappresenta un’evoluzione nella gestione della giustizia calcistica, finalizzata a ridurre gli errori arbitrali e ad aumentare la trasparenza del processo decisionale.
Il programma delle partite prevede anche Bodo Glimt-Juventus, affidata all’olandese Danny Makkelie, noto per la sua precisione e controllo di gioco.
La partita Qarabag-Napoli, invece, sarà diretta dal polacco Szymon Marciniak, un arbitro con una reputazione di integrità e competenza.
La scelta di questi arbitri, provenienti da diverse nazioni europee, testimonia l’impegno dell’UEFA nel garantire standard elevati di arbitraggio in tutta la competizione.
Ogni designazione è frutto di un’attenta valutazione delle prestazioni passate e della capacità di gestire le peculiarità di ogni singolo incontro, tenendo conto della pressione e dell’intensità che caratterizzano le fasi finali di Champions League.
La corretta interpretazione del regolamento e la gestione delle dinamiche di gioco saranno, come sempre, fattori determinanti per l’andamento delle partite e il raggiungimento dei risultati.









