lunedì 22 Settembre 2025
21.1 C
Milano

Donne, Sport e Olimpiadi: Emozioni e Valori sul Lago di Como

Donne, Sport e Spirito Olimpico: Un Viaggio Visivo tra Passione, Valori e FuturoNell’affascinante cornice dello Yacht Club Eriolario a Lezzeno, sulle rive del Lago di Como, si è inaugurata una mostra che celebra la forza, la tenacia e l’eccellenza femminile nello sport olimpico: “Donne ai Giochi e Cerimonie dei Giochi”, un evento chiave nell’ambito delle Olimpiadi culturali Milano Cortina 2026.
L’iniziativa, promossa dalla Fédération Internationale Cinéma Télévision Sportifs (Ficts) attraverso il progetto “Sport movies e tv – culture through olympism”, si propone di diffondere i valori olimpici al di là dei confini urbani, raggiungendo un pubblico ampio e diversificato, con una particolare attenzione alle nuove generazioni.

La scelta di uno spazio storico e riservato come lo Yacht Club Eriolario testimonia l’importanza di creare occasioni di incontro e ispirazione, aprendo le porte a un patrimonio culturale di inestimabile valore.

L’evento non è solo una mostra fotografica, ma un vero e proprio percorso emozionale attraverso immagini che raccontano la storia delle atlete, le loro sfide, i loro trionfi, e la magia delle Cerimonie Olimpiche.

L’allestimento, composto da 300 fotografie evocative e arricchito da un video di 53 minuti che raccoglie i momenti più intensi delle Olimpiadi e Paralimpiadi, offre uno sguardo privilegiato sull’evoluzione del ruolo della donna nello sport, un percorso segnato da conquiste e superamento di barriere.
L’accesso gratuito alla mostra, visitabile per tutto il mese di ottobre, rende l’esperienza accessibile a tutti, invitando a riflettere sul significato dello sport come strumento di crescita personale e collettiva.
La cerimonia di apertura ha visto la partecipazione di figure di spicco del panorama sportivo italiano e internazionale, tra cui il professor Franco Ascani, presidente Ficts, l’eroina olimpica Claudia Giordani, la campionessa di canottaggio Elisabetta Sancassani, l’iconica Commissario Tecnico della Ginnastica Ritmica Emanuela Maccarani, e Moreno Buccianti, visionario fondatore della Seleçao Sacerdoti Calcio e della Nazionale Suore Calcio.

Hanno onorato l’evento anche giovani talenti della Società Canottieri Varese, Mauro Guerra, Presidente Anci Lombardia, e la famiglia Matteri, ospiti d’onore.

Il professor Ascani ha sottolineato come i Giochi Olimpici rappresentino un’espressione universale dello spirito sportivo, un patrimonio da custodire e valorizzare attraverso le immagini.
I media, in questo senso, si configurano come potenti strumenti per tramandare i valori olimpici, abbattere le distanze culturali e promuovere la pace e la tregua olimpica, un ideale che oggi più che mai necessita di essere coltivato.
Emanuela Maccarani ha ricordato l’importanza di uno stile di vita improntato all’eccellenza sportiva, che trascenda le competizioni e permei ogni aspetto dell’esistenza.
Un atleta di alto livello, ha affermato, è artefice del proprio percorso, supportato da un team di professionisti che ne favoriscono la crescita continua.

Moreno Buccianti, con la sua iniziativa unica nel suo genere, ha evidenziato come lo sport possa essere un veicolo per la diffusione dei valori evangelici, promuovendo la solidarietà e la beneficenza.
In linea con questo spirito, è stata annunciata la Iubilaeum Cup, un torneo di calcio nazionale tra le Diocesi italiane che si svolgerà a Bassano Romano a novembre, in un’occasione che celebra l’impegno sociale e la condivisione.

“Donne ai Giochi e Cerimonie dei Giochi” si configura quindi come un evento che va oltre la semplice esposizione di immagini: è un invito a riflettere sul ruolo dello sport come motore di cambiamento sociale, un veicolo per la promozione dei valori olimpici e un’ispirazione per le generazioni future, che potranno cogliere l’eredità di coraggio, dedizione e passione lasciata dalle atlete che hanno scritto la storia dei Giochi.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -