Il ruggito dei motori si fonderà con il “click” inconfondibile dei mattoncini Lego in un evento straordinario che segnerà il Gran Premio d’Italia 2025 a Monza.
Per la prima volta, il pubblico italiano avrà l’opportunità di ammirare una replica a grandezza naturale di una Ferrari, un’opera d’ingegneria e creatività realizzata con quasi 400.000 elementi Lego.
L’imponente modello, già protagonista acclamato durante la Parata dei Piloti al Gran Premio di Miami 2025, approderà a Monza per un’esibizione esclusiva dal 4 al 7 settembre, trovando la sua collocazione prestigiosa nel cuore della città, presso il Palazzo dell’Arengario in Piazza Roma.
Questa non è una semplice esposizione statica; è un’immersione nel connubio tra la leggendaria tradizione automobilistica italiana e l’universo ludico e costruttivo Lego.
La vettura, un fedele omaggio alla linea che ha ispirato il set Lego F1 Speed Champions, è stata costruita in scala quasi reale (1:1), offrendo un’esperienza visiva senza precedenti, che cattura l’essenza dinamica e la potenza della Ferrari.
L’evento si prefigge di essere un’esperienza multisensoriale per appassionati di tutte le età.
Accanto alla maestosa Ferrari Lego, saranno disponibili due simulatori di guida all’avanguardia, progettati per offrire l’emozione di pilotare una monoposto di Formula 1 in un ambiente virtuale realistico.
I più piccoli, invece, potranno liberare la loro immaginazione in un’area giochi a tema, completa di un circuito dedicato alla costruzione e al divertimento.
L’entusiasmo non si esaurirà in Piazza Roma.
Durante tutto il weekend del Gran Premio, l’Autodromo Nazionale di Monza ospiterà il “Lego Brick Stop”, una fan zone interattiva che amplierà l’esperienza Lego a 360 gradi.
Questa area offrirà esperienze immersive e attività creative incentrate sul mondo delle corse, stimolando la partecipazione attiva e l’ingegno dei visitatori.
Dai workshop di costruzione guidata alle sfide a tema, il Lego Brick Stop promette un viaggio emozionante nel cuore della creatività e della passione per l’automobilismo.
L’iniziativa rappresenta un ponte tra due mondi iconici, unendo la precisione ingegneristica della Ferrari con la libertà espressiva e l’accessibilità dei mattoncini Lego, creando un evento indimenticabile per famiglie e appassionati.