back to top
giovedì, 15 Maggio 2025
HomeMilanoLa Coppa America: una storia di passione marittima e sportiva che risale al 1851.
- Pubblicità -
HomeMilanoLa Coppa America: una storia di passione marittima e sportiva che risale...

La Coppa America: una storia di passione marittima e sportiva che risale al 1851.

- Pubblicità -
- Pubblicità -

La Coppa America di vela è un simbolo storico della passione marittima e sportiva che risale ai tempi dell’Ottocento, quando il 22 agosto del 1851 si tenne la regata che diede origine a questa competizione. Quindici imbarcazioni sfidarono nello specchio d’acqua davanti all’isola di Wight, con al centro la famosa goletta America guidata dal Commodoro Stevens del New York Yacht Club. Questa vittoria storica fu resa possibile anche grazie alla scelta della flotta americana di utilizzare vele in cotone, che si rivelarono più aerodinamiche rispetto a quelle in lino utilizzate dagli inglesi. Questo esempio dimostra come già all’epoca la tecnologia giocasse un ruolo fondamentale nelle competizioni sportive.Il trofeo originariamente chiamato Coppa delle 100 ghinee, passò di proprietà dal Commodoro Stevens e dal consorzio che aveva costruito America al New York Yacht Club nel 1856. Tuttavia, per un lungo periodo, fu dimenticata e relegata agli archivi sportivi fino a quando, nell’anno 1870, l’inglese James Ashbury lanciò una sfida lanciando il viaggio transatlantico con il suo yacht Cambria al fine di riportare la coppa in patria. Fu proprio questo gesto che diede origine alla prima edizione della Coppa America. La prima edizione della Coppa si tenne nell’agosto 1870 e vide un percorso di 38 miglia tra Staten Island e il faro Sandy Hook, tornando indietro. Da quell’epoca in poi la storia della coppa si è interrotta solo per una volta nella storia a causa delle guerre mondiali. La prima guerra non aveva ancora avuto il suo impatto massimo sugli sport ma la seconda guerra ha visto l’interruzione e il ricominciamento del torneo.La Coppa America, conosciuta anche col nome di “Vecchia Brocca”, è giunta al 38° anniversario e nel momento in cui si scrive si sta per svolgere l’edizione a Napoli. La scelta della città campana ha superato quella fatta da Atene e Cagliari, le quali si erano spinte avanti dopo il cambio di piano del team neozelandese che non voleva far la difesa in patria anche nell’ultima edizione a Barcellona.La Coppa America ha visto i partecipanti affrontarsi nella gara velica, dimostrando le capacità dei navigatori. Il trofeo è simbolo di un momento della storia della vela e per la sua importanza è importante ricordare il suo passato.

- Pubblicità -

Potrebbe interessarti anche

- Pubblicità -
- Pubblicità -