back to top
giovedì, 15 Maggio 2025
HomeMilanoLa disparità tra l'impegno sportivo femminile e la salute mentale delle atlete è un problema che richiede un approccio...
- Pubblicità -
HomeMilanoLa disparità tra l'impegno sportivo femminile e la salute mentale delle atlete...

La disparità tra l’impegno sportivo femminile e la salute mentale delle atlete è un problema che richiede un approccio interdisciplinare

- Pubblicità -
- Pubblicità -

La disparità tra l’impegno sportivo delle ragazze e l’età media di abbandono dell’attività sportiva è un fenomeno complesso che richiede un approccio globale e interdisciplinare. Secondo i dati più recenti, una ragazza su due lascia la pratica sportiva entro il decimo anno dalla sua iniziazione, con un trend che indica una diminuzione graduale della partecipazione femminile alle attività sportive con l’età.Questo fenomeno è particolarmente preoccupante per il futuro delle donne. Infatti, lo sport non solo offre benefici fisici come migliorare la forma fisica e la salute generale, ma rappresenta anche un importante canale di sviluppo psicologico e sociale per le giovani ragazze. In questo contesto, l’iniziativa #KeepHerConfident promossa da Dove, brand dell’azienda Unilever, è particolarmente significativa.L’evento ‘Sport e autostima: una corsa a due’ organizzato al Circolo Montecitorio di Roma ha rappresentato un momento importante per discutere su questo tema. Patrocinato da Sport e Salute, l’iniziativa ha visto la partecipazione della tennista Jasmine Paolini, che insieme alle giovani atlete coinvolte dalla Fondazione Laureus, ha sperimentato il programma ‘Body Confident Sport’ di Dove.Questo progetto formativo è rivolto a coach e insegnanti di educazione fisica con l’obiettivo di rafforzare la sicurezza e generare un cambiamento positivo nelle più giovani, lavorando sull’autostima e sulla consapevolezza del proprio corpo. L’iniziativa #KeepHerConfident è quindi direttamente legata alle esigenze delle ragazze in questo particolare ambito.L’importanza dell’autostima nel contesto sportivo non può essere più sottolineata. Non solo le ragazze, ma anche le atlete professioniste possono avere difficoltà a gestire la pressione e l’attesa per risultati da parte degli sponsor, dei media, delle pubbliche relazioni, del mondo dello sport stesso e delle loro stesse famiglie e amici.Le strategie promosse dall’iniziativa #KeepHerConfident sono quindi fondamentali. Innanzitutto la necessità di un ambiente sportivo sano, dove ognuno può esprimere sé stesso senza paura di essere giudicato negativamente dalle altre persone. Successivamente il programma ‘Body Confident Sport’ offre gli strumenti per aumentare l’autostima e generare uno spirito positivo in ogni bambina.I dati statistici indicano che le ragazze sono tre volte più suscettibili all’abbandono dell’attività sportiva rispetto ai ragazzi. In particolare, la causa più ricorrente è un difetto di fiducia nel proprio corpo o nella propria abilità. Gli esempi possono essere diversi: alcune ragazze potrebbero sentirsi insicure riguardo al peso o all’apparenza fisica mentre altre potrebbero avere paura di fallire o di non riuscire a raggiungere le aspettative degli altri. Tali esempi sono particolarmente significativi per comprendere il ruolo che l’autostima gioca nell’ambito sportivo, specialmente per le ragazze in età adolescenziale.In questo contesto, l’iniziativa #KeepHerConfident si propone come strumento importante per contrastare tale trend negativo e promuovere un ambiente di accettazione e sostenibilità, dove le ragazze possano sentirsi a loro agio con il proprio corpo.

- Pubblicità -

Potrebbe interessarti anche

- Pubblicità -
- Pubblicità -