cityfood
cityeventi
venerdì 7 Novembre 2025

Lombardia 2026: Tra Resilienza, Innovazione e Ghe Sem

La Lombardia si presenta al mondo con una visione ambiziosa, incarnata nei Giochi Olimpici Invernali Milano-Cortina 2026.
Più che un evento sportivo, si tratta di un’opportunità strategica per proiettare un modello di sviluppo regionale fondato sulla resilienza, l’innovazione e la capacità di costruire ponti tra pubblico e privato.

L’espressione “Ghe sem”, tipica del linguaggio lombardo, riflette un senso di appartenenza e di determinazione che anima l’intera regione nell’affrontare questa sfida epocale.

Il Presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana, ha sottolineato come i Giochi rappresentino un catalizzatore per un’evoluzione territoriale strutturale e culturale.
La Lombardia non intende semplicemente ospitare un evento, ma dimostrare come una governance efficace e partecipativa possa tradurre una visione in realtà tangibili, lasciando un’eredità duratura per le future generazioni.

Il modello di sviluppo lombardo si basa sull’abilità di orchestrare sinergie complesse, coinvolgendo attivamente enti pubblici, imprese private, associazioni di categoria e, soprattutto, le comunità locali.

L’ascolto attivo del territorio, la comprensione delle sue esigenze e delle sue specificità, sono elementi imprescindibili per garantire che i progetti olimpici rispondano ai bisogni reali della popolazione e non si traducano in opere a uso esclusivo dell’evento.
Questo approccio pragmatico, intrinseco alla mentalità lombarda, si contrappone a modelli di sviluppo più centralizzati e spesso slegati dalle reali necessità del territorio.

Le Olimpiadi Invernali 2026 offrono un’accelerazione cruciale per progetti già avviati, focalizzandosi in particolare sul potenziamento delle infrastrutture di collegamento verso le aree montane, spesso marginalizzate, e sulla riqualificazione urbana dell’area milanese.

Si tratta di interventi strategici che vanno ben oltre la mera preparazione dell’evento, mirando a promuovere uno sviluppo equilibrato e sostenibile per l’intera regione.
L’edizione di Milano-Cortina si configura come un vero e proprio “laboratorio di metodo”, un banco di prova per sperimentare nuove forme di programmazione, investimento e amministrazione pubblica.
L’attenzione prioritaria è rivolta al benessere delle comunità locali, con l’obiettivo di creare un impatto positivo duraturo.
La percentuale significativa di opere già in fase avanzata di realizzazione (l’80% citato) testimonia l’impegno concreto e la capacità di pianificazione della Regione Lombardia.

L’auspicio è che questa eredità si traduca in miglioramenti concreti nella qualità della vita per tutti i lombardi, andando oltre la temporaneità degli eventi sportivi e contribuendo a rafforzare l’identità e la prosperità della regione.

- pubblicità -
- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap