cityfood
cityeventi
sabato 1 Novembre 2025

Lombardia e Lega Navale: Insieme per Sport, Ambiente e Inclusione.

Un’Onda di Opportunità: Regione Lombardia e Lega Navale Italiana Uniscono le Forze per un Futuro Sostenibile e InclusivoUn’iniziativa sinergica e lungimirante segna l’avvio di una collaborazione strategica tra la Regione Lombardia e la Lega Navale Italiana, un patto che si prefigge di elevare il valore delle attività sportive, sociali e di protezione ambientale che animano i laghi e i corsi d’acqua lombardi.

L’accordo, presentato ufficialmente a Palazzo Lombardia, rappresenta una risposta concreta alla crescente necessità di promuovere un modello di sviluppo che integri la valorizzazione del patrimonio naturale, l’educazione dei giovani e l’inclusione sociale.

La Regione Lombardia, con il sostegno del Presidente Attilio Fontana e l’impegno del Sottosegretario allo Sport e ai Giovani, Federica Picchi, riconosce l’importanza cruciale della Lega Navale Italiana come punto di riferimento per la promozione della cultura marinara e la diffusione di discipline nautiche accessibili a tutti.

La presenza capillare della LNI sul territorio lombardo, con undici sezioni attive – che spaziano dalla storica sezione di Milano, fondata nel lontano 1899, a quelle di Bergamo, Bovisio Masciago, Brescia-Desenzano del Garda, Crema, Cremona, Lodi, Mandello del Lario, Mantova, Pavia e Varese – testimonia la sua profonda radicazione e il suo impegno verso le comunità locali.
Queste sezioni operano in sinergia con enti pubblici e privati, federazioni sportive, associazioni, scuole e università, creando una rete di opportunità formative e di sviluppo sociale.
L’accordo non si limita a un mero protocollo d’intesa, ma si traduce in un impegno concreto alla realizzazione di progetti innovativi e di impatto sociale.
Tra questi spicca la “Campagna Mare di Legalità”, un’iniziativa emblematica che impiega 29 imbarcazioni a vela confiscate alla criminalità organizzata, trasformando strumenti di illecita attività in veicoli di legalità e memoria, dedicate alle vittime di mafia e terrorismo.

Parallelamente, la “Flotta Solidale”, arricchita da mezzi nautici inclusivi, abbatte le barriere architettoniche, permettendo a persone con disabilità di vivere l’emozione della vela sui laghi lombardi, promuovendo un’esperienza formativa ed emozionale senza limiti.

In linea con l’impegno verso le fasce più vulnerabili, l’accordo prevede una forte collaborazione con Save the Children per favorire la pratica sportiva tra i minori in condizioni di svantaggio socio-economico, con l’avvio di attività di vela e canoa tra la sezione milanese della LNI e il Punto Luce di Milano Quarto Oggiaro.
Progetti formativi e di tutela ambientale, rivolti agli studenti durante l’anno scolastico, completano il quadro, affiancandosi a iniziative inclusive a favore di associazioni lombarde.
Il Sottosegretario Picchi sottolinea come questa collaborazione rappresenti un’opportunità unica per coniugare sport, educazione e tutela ambientale, trasmettendo ai giovani valori fondamentali come il rispetto delle regole, la collaborazione, la consapevolezza ambientale e la responsabilità sociale.
L’obiettivo è di costruire un modello che valorizzi i territori, promuova un turismo sportivo sostenibile e trasmetta una visione positiva e condivisa dello sport come strumento di comunità, capace di forgiare identità e di promuovere la coesione sociale.
Il riconoscimento all’impegno della Lega Navale Italiana, per la sua capacità di coniugare tradizione e innovazione, chiude il cerchio di un’iniziativa destinata a lasciare un segno profondo nel panorama lombardo.

- pubblicità -
- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap