Il Milan ha affrontato l’Arsenal nel primo test stagionale, parte del prestigioso Singapore Festival of Football, concludendo con una sconfitta per 1-0.
Il gol partita, realizzato al minuto 8′ della ripresa, è stato siglato da Bukayo Saka, che ha sfruttato una disattenzione difensiva, trovandosi inaspettatamente libero sul secondo palo a concludere in rete un cross preciso di Kiwior.
L’approccio tattico di Massimiliano Allegri, motivato dalla necessità di valutare la condizione fisica dei giocatori e gettare le basi per la preparazione atletica, si è tradotto in una disposizione fortemente conservativa, focalizzata sulla solidità difensiva.
La scelta, in linea con l’obiettivo di una fase di rodaggio graduale, ha visto assente Maignan, il quale continua il suo percorso di recupero post-stagionale con l’obiettivo primario di essere pienamente disponibile per l’impegno successivo, il confronto con il Liverpool a Hong Kong.
L’assenza di un attaccante di peso, aggravata dalle vacanze di Santiago Gimenez, ha imposto una soluzione inusuale: Rafael Leao è stato impiegato come unica punta, affiancato da Christian Pulisic.
L’esperimento, pur offrendo spunti interessanti per il futuro, non ha prodotto l’efficacia sperata in termini di pericolosità offensiva.
L’attacco rossonero ha faticato a trovare spazi e a creare opportunità concrete, evidenziando la necessità di affinare i meccanismi e trovare soluzioni più efficaci.
La partita è stata caratterizzata da una notevole rotazione del parco giocatori, con Allegri che ha sfruttato l’opportunità per osservare da vicino tutti i suoi uomini e valutare le loro rispettive performance in un contesto di gara.
Questa strategia ha permesso di ottenere un quadro più completo delle potenzialità individuali e di gruppo, contribuendo a definire le scelte per la composizione della squadra titolare.
Un elemento positivo è emerso con l’ingresso di Marco Torriani, subentrato a Terracciano nella ripresa, il quale si è distinto negando all’Arsenal l’opportunità di aumentare il vantaggio con un intervento provvidenziale.
La sua performance, seppur in un breve lasso di tempo, ha offerto un segnale incoraggiante per il futuro.
Al termine della partita, per intrattenere il pubblico e offrire un ulteriore spettacolo, si è disputato un concorso di calci di rigore, aggiungendo un tocco di divertimento a una serata altrimenti segnata dalla sconfitta.
Questo gesto ha sottolineato l’importanza del rapporto con i tifosi e la volontà di offrire un’esperienza completa durante la tournée asiatica.
L’attenzione ora è rivolta al prossimo impegno contro il Liverpool, un test di maggiore caratura che permetterà di misurare i progressi compiuti in questa fase di preparazione.