cityfood
cityeventi
giovedì 6 Novembre 2025

Milano-Cortina 2026: Sistema Avanzato per il Monitoraggio Meteo e Neve

Per le Olimpiadi Invernali Milano-Cortina 2026, Arpa Lombardia, in sinergia con Arpa Veneto, le Province di Trento e Bolzano, sta implementando un sistema di monitoraggio meteorologico e nivometeorologico di precisione, progettato per supportare le operazioni sportive e garantire la sicurezza degli atleti e del pubblico.

Questo sforzo congiunto supera il semplice previsione del tempo, configurandosi come un’infrastruttura complessa e integrata, volta a fornire dati granulari e avvisi tempestivi in un contesto montano particolarmente dinamico.
Il cuore del sistema è una rete di stazioni avanzate, molte delle quali già operative da tempo in zone cruciali come la Valtellina (Bormio, Oga, Livigno), che ora si arricchisce di nuove risorse.
Due nuove stazioni nivometeorologiche, conformi agli standard dell’Organizzazione Meteorologica Mondiale (WMO), sono state installate a Bormio La Rocca (2330 m) e Livigno Mottolino (1869 m).
Queste stazioni, dotate di una suite completa di sensori (pluviometro, anemometro, nivometro, barometro, albedometro, termoigrometro, termometro a infrarossi, termometro neve a 4 elementi), misurano parametri chiave per comprendere l’evoluzione delle condizioni atmosferiche e nivologiche.
Un elemento strategico è l’installazione di un radar meteorologico sul Monte Vallecetta (3011 m), in prossimità di Bormio 3000, che consentirà un monitoraggio in tempo reale delle precipitazioni e della loro intensità, cruciale per prevedere eventi avversi come nevicate intense o temporali.

Per esigenze specifiche durante le competizioni, saranno disponibili due stazioni temporanee mobile, posizionate strategicamente in prossimità della Pista Stelvio e a Livigno Carosello.

A completamento del quadro, un profilatore di vento tridimensionale sarà installato a Bormio, fornendo dati essenziali per la comprensione dei regimi di vento a diverse altezze.
Oltre al monitoraggio strumentale, un team di esperti nivologici di Arpa Lombardia effettuerà rilevamenti manuali a campo, fondamentali per integrare i dati strumentali con una valutazione diretta dello stato della neve, aspetti cruciali per la sicurezza e la qualità delle competizioni.
L’attività di supporto meteorologico per le Olimpiadi include la generazione di previsioni dettagliate per tutte le località di gara e l’alimentazione del flusso dati ODF (Olympic Data Feed), un sistema standardizzato di comunicazione meteorologica in tempo reale.
L’ODF è un elemento vitale per fornire informazioni tempestive ai responsabili delle competizioni, durante le riunioni di briefing (Captains Meeting) e nel Main Operation Center, supportando le decisioni operative relative alla pianificazione delle gare e alla gestione dei rischi.
In sintesi, l’iniziativa rappresenta un investimento significativo nella sicurezza e nel successo delle Olimpiadi Invernali, combinando tecnologie avanzate, competenze specialistiche e una profonda conoscenza dell’ambiente montano.

- pubblicità -
- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap