mercoledì 1 Ottobre 2025
17.2 C
Milano

Milano in corsa: Salomon Running, un’esperienza tra sport e scoperta urbana.

La città di Milano si appresta a ospitare l’attesissima edizione della Salomon Running, un evento che trascende la semplice competizione sportiva per divenire un’esperienza immersiva nel cuore pulsante della metropoli.
Presentato ufficialmente presso la Sala Brigida di Palazzo Marino, in collaborazione con AeC Consulting – Sportitude, Team OTC, Friesian Team, e sotto l’egida del Comune di Milano, FIDAL, CSI e Italia Dei Giochi, l’appuntamento di domenica 5 ottobre si configura come un’occasione unica per riscoprire la città attraverso il movimento.
L’assessora allo Sport del Comune di Milano, Martina Riva, ha sottolineato come la corsa non sia solo un test di resistenza fisica, ma un invito a esplorare Milano con una prospettiva inedita, rivelando angoli nascosti e reinterpretando luoghi simbolo.

Il percorso, che si snoda dal Fossato del Castello fino al Monte Stella, attraversando l’imponente Vigorelli, è un racconto visivo della Milano contemporanea, un crogiolo di innovazione, dinamismo e un profondo legame con la sua storia millenaria.
Questa edizione rafforza l’impegno dell’evento verso valori di responsabilità sociale, integrando una componente di solidarietà grazie alla partnership con AIDO.
Questo aspetto sottolinea come lo sport possa essere un potente veicolo per promuovere la cultura del dono e generare un impatto positivo sulla comunità.
Oltre alla medaglia, i partecipanti avranno la possibilità di portare con sé ricordi indelebili e un senso di appartenenza a un’avventura condivisa.
Ilaria Cestonaro, Marketing Manager Salomon Italia, title sponsor dell’evento, ha ribadito l’importanza di questo appuntamento come testimonianza di un legame duraturo e condiviso.
Roberto Russo, Amministratore Delegato di SmartCityLife, ha espresso il suo orgoglio nel vedere il parco di CityLife animarsi di migliaia di runner, un palcoscenico che celebra l’armonia tra natura, architettura e movimento, incarnando lo spirito di una Milano inclusiva e proiettata verso il futuro.
La partnership con l’IRCCS Ospedale Galeazzi – Sant’Ambrogio sottolinea l’attenzione all’aspetto del benessere e della salute degli atleti.

Il dottor Roberto Crugnola, Amministratore Unico dell’IRCCS, ha evidenziato l’impegno dell’ospedale nella prevenzione, nella cura e nel recupero dagli infortuni, offrendo supporto scientifico e clinico per garantire la sicurezza e il miglioramento delle prestazioni degli atleti e degli appassionati.
Questa collaborazione dimostra come lo sport possa essere un motore di salute e come le istituzioni sanitarie possano contribuire a promuoverne la pratica in modo consapevole e responsabile, estendendo il proprio ruolo di supporto ben al di là delle mura ospedaliere.

L’evento si configura quindi non solo come una corsa, ma come un ecosistema di benessere e partecipazione attiva nella vita della città.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -