martedì 14 Ottobre 2025
14.8 C
Milano

Nuovo Stadio a Milano: Incontro Chiave per il Futuro Calcio e Urbano

A Palazzo Marino, si è concluso un incontro cruciale che delinea un capitolo significativo per il futuro calcistico milanese e per l’identità urbana.

Il sindaco Giuseppe Sala ha accolto una rappresentanza congiunta di Inter e Milan, affiancati dai proprietari, Oaktree Capital Management e RedBird Capital Partners, e dai luminari dell’architettura internazionale, Lord Norman Foster e David Manica, custodi del progetto che darà vita al nuovo stadio.

L’incontro, improntato alla collaborazione e alla visione condivisa, ha rappresentato un’occasione per approfondire i dettagli e le aspirazioni che animano il complesso intervento.

Lord Foster e David Manica hanno espresso gratitudine per l’opportunità di contribuire a plasmare un’opera destinata a lasciare un’impronta indelebile sulla città.
La loro visione trascende la mera funzionalità di un impianto sportivo: si tratta di concepire un catalizzatore di sviluppo urbano, un nuovo fulcro di aggregazione sociale e un simbolo dell’eccellenza milanese.
L’affidamento del progetto a Foster + Partners e Manica Architects sottolinea l’ambizione di creare una struttura all’avanguardia, non solo dal punto di vista tecnologico e ingegneristico, ma anche estetico e sostenibile.

L’obiettivo è integrare armoniosamente il nuovo stadio nel tessuto urbano, valorizzando il patrimonio storico e culturale di Milano e proiettandolo verso il futuro.
Si tratta di un intervento che mira a ridefinire il concetto di “stadio” come luogo di spettacolo, ma anche di incontro, di cultura e di innovazione.
Le proprietà, Oaktree e RedBird, hanno ribadito il loro impegno economico e strategico, riconoscendo nel nuovo stadio un investimento non solo nel futuro del calcio milanese, ma anche un motore di crescita per l’intera area circostante.
La realizzazione dell’opera si configura come un progetto di riqualificazione urbana di vasta portata, con implicazioni positive per l’occupazione, il turismo e l’immagine della città a livello internazionale.
Il percorso di realizzazione del nuovo stadio è complesso e articolato, ma l’incontro di oggi ha confermato la volontà comune di tutte le parti coinvolte di superare le sfide e di perseguire l’obiettivo di consegnare a Milano un’opera unica nel suo genere, un’eredità duratura che celebrerà la passione per il calcio e l’eccellenza milanese nel mondo.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -