giovedì 7 Agosto 2025
29 C
Milano

Olimpiadi Milano-Cortina 2026: Costi, Investimenti e l’Eredità del Territorio

L’analisi della spesa relativa all’organizzazione delle Olimpiadi Invernali Milano-Cortina 2026 richiede un’attenzione particolare alla distinzione tra costi organizzativi e investimenti infrastrutturali, evitando aggregazioni fuorvianti.

La somma apparente di 1,9 miliardi di euro destinati all’organizzazione e i 3,5 miliardi investiti in opere pubbliche non riflette compiutamente la complessità del progetto e le sue ricadute a lungo termine.
Un dato significativo è che solo una porzione limitata, circa il 15%, di questi investimenti infrastrutturali è direttamente legata a strutture sportive specifiche per i Giochi.
Il Ministro dello Sport e dei Giovani, Andrea Abodi, ha chiarito come l’equilibrio finanziario della Fondazione Milano-Cortina sia in parte sostenuto da contributi del Comitato Olimpico Internazionale (CIO), che rappresentano circa un terzo del budget pluriennale.
La situazione di attuale deficit patrimoniale, tuttavia, è dovuta a una peculiarità contabile: la difficoltà di contabilizzare come attività patrimoniali ricavi certi derivanti dal CIO, sebbene già incassati, a causa dei tempi di erogazione legati alla pianificazione olimpica.

Questo crea un disallineamento temporale tra l’ottenimento dei fondi e la loro inclusione nel bilancio.
È fondamentale comprendere che l’organizzazione dei Giochi Olimpici non si limita alla realizzazione di impianti temporanei.

La Fondazione Milano-Cortina gestisce l’organizzazione complessiva, mentre la società Infrastrutture Milano-Cortina si occupa della realizzazione delle opere necessarie.
Quest’ultima, in particolare, non si concentra esclusivamente sulle infrastrutture olimpiche, ma realizza interventi più ampi che beneficiano la collettività e il territorio, contribuendo a migliorare la qualità della vita anche dopo i Giochi.

Si tratta di un approccio che mira a lasciare un’eredità positiva e duratura, promuovendo lo sviluppo economico e sociale del territorio.

Abodi ha inoltre sottolineato l’importanza cruciale della trasparenza, che deve guidare ogni azione della Fondazione e della società Simico, garantendo la corretta gestione delle risorse e il coinvolgimento dei cittadini nel processo decisionale.
La gestione oculata dei fondi e la comunicazione aperta rappresentano elementi essenziali per il successo dell’evento e per la creazione di fiducia nei confronti delle istituzioni coinvolte.

La realizzazione di un’eredità positiva, oltre all’organizzazione di eventi sportivi di successo, implica un impegno verso la sostenibilità e la responsabilità sociale.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -