cityfood
cityeventi
giovedì 20 Novembre 2025

Portabandiera olimpici: un processo di scelta tra valori e strategia

La selezione dei portabandiera olimpici rappresenta un atto simbolico di grande importanza, un’occasione per incarnare i valori dello sport e l’orgoglio nazionale.

L’individuazione di queste figure, lungi dall’essere una scelta casuale, si configura come un processo ponderato e strategico, frutto di un dialogo istituzionale e una profonda riflessione sui significati che l’evento olimpico porta con sé.

La genesi di questa selezione, come sottolinea il presidente del Coni, Luciano Buonfiglio, è stata segnata da un momento di confronto diretto con le autorità olimpiche.

L’incontro con Kirsty Coventry, presidente del CIO, a Losanna, ha rappresentato un passaggio cruciale, un’apertura al dialogo che ha permesso di delineare un percorso condiviso.

La scelta, come ha evidenziato il presidente, non può essere guidata da preconcetti o preferenze immediate.
È imperativo definire in primo luogo un profilo preciso, un insieme di qualità che trascendano la mera abilità atletica.

L’atleta ideale deve essere un portavoce dei principi olimpici, un esempio di dedizione, disciplina e rispetto per la propria nazione.
La sua carriera sportiva deve essere significativa, costellata di successi e di un percorso di crescita personale che lo abbia portato a incarnare i valori che il Comitato Olimpico Internazionale promuove.

L’aspettativa di medaglie, pur importante, non deve prevalere sulla celebrazione dell’eccellenza sportiva in tutte le sue forme.

Raggiungere la qualificazione olimpica è già un traguardo notevole, testimonianza di anni di duro lavoro e sacrificio.

Entrare in finale rappresenta un ulteriore passo verso l’apice, un segno di una performance eccezionale.
Salire sul podio, naturalmente, è l’apice del sogno olimpico, un evento raro e prezioso.
L’auspicio è che l’Italia possa contare su una delegazione olimpica ricca di talenti straordinari, capaci di emozionare e di regalare momenti indimenticabili.

Il fermento che si percepisce nelle varie località ospitanti l’evento olimpico è palpabile, un segnale tangibile dell’attesa e dell’entusiasmo che animano il Paese.

La fiducia nel potenziale degli atleti italiani e la speranza di un’edizione memorabile sono sentimenti condivisi, un motore di passione e di orgoglio nazionale.
L’obiettivo è quello di onorare la tradizione sportiva italiana e di lasciare un’eredità positiva per le future generazioni.

- pubblicità -
- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap