cityfood
cityeventi
sabato 15 Novembre 2025

San Siro: Malagò, un cambio di paradigma per il futuro del calcio.

La cessione dello Stadio di San Siro rappresenta un’ineluttabile trasformazione, un passaggio cruciale per il futuro del calcio italiano e per la capacità di Milano di competere come città ospitante di eventi di rilevanza internazionale.

Questa affermazione, forte e diretta, proviene da Giovanni Malagò, presidente della Fondazione Milano-Cortina 2026, e riflette una visione che trascende le complessità contrattuali, concentrandosi sull’importanza culturale e ideologica di tale operazione.
Il ragionamento di Malagò si fonda su un’analisi comparativa con altre metropoli calcistiche europee, dove la modernizzazione degli impianti è stata abilmente perseguita, consentendo alle città di elevare il proprio profilo sportivo e infrastrutturale.
La domanda implicita è: perché Milano, un centro nevralgico del calcio mondiale, non ha saputo seguire lo stesso percorso fino ad ora? La risposta, per Malagò, risiede nella necessità di un cambio di paradigma, di un investimento strategico che superi le resistenze del passato e proietti la città verso un futuro più competitivo.

La vendita dello stadio non deve essere percepita come una perdita, ma come un’opportunità di rinnovamento.

Un nuovo impianto, progettato secondo standard moderni e sostenibili, non solo migliorerebbe l’esperienza dei tifosi, ma anche la capacità di attrarre eventi di portata globale, quali finali di Champions League, Mondiali e Olimpiadi.

Questo, a sua volta, genererebbe un impatto economico significativo per la città e per le società calcistiche, creando un circolo virtuoso di crescita e sviluppo.

L’esperienza di Malagò, maturata in ruoli apicali nell’organizzazione di eventi sportivi di eccellenza, gli permette di comprendere appieno le implicazioni strategiche di una decisione del genere.

Non si tratta di una scelta facile, certamente, ma è un passo necessario per garantire la vitalità del calcio italiano e il ruolo di Milano come protagonista nel panorama sportivo internazionale.

La fondazione Milano-Cortina 2026, con la sua visione orientata al futuro, intende proprio contribuire a plasmare questo cambiamento, promuovendo un modello di sviluppo sostenibile e innovativo che ponga il calcio al centro di un progetto di crescita urbana e sociale.
L’operazione, pertanto, va interpretata come un investimento nel futuro, un gesto coraggioso che mira a lasciare in eredità alle prossime generazioni uno stadio all’avanguardia, simbolo di una Milano dinamica, moderna e capace di competere con le grandi città del mondo.

- pubblicità -
- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap