mercoledì 23 Luglio 2025
18.8 C
Rome

Straulino e Belloni: Omaggio a due Leggende Marinare Italiane

Agostino Straulino e Angelo Belloni: Eredi di una Tradizione Marinara ItalianaMilano accoglie un omaggio a due figure emblematiche della storia marittima italiana.
Venerdì 25 luglio, alle ore 19, lo Spazio BIG Santa Marta sarà il palcoscenico di un evento conclusivo dell’esposizione itinerante dedicata all’ammiraglio Agostino Straulino, un’iniziativa promossa dalla Lega Navale Italiana e patrocinata dalla Marina Militare.
In parallelo, l’evento celebra la vita e l’eredità del comandante Angelo Belloni, un pioniere della tecnologia subacquea, attraverso la testimonianza diretta del nipote e socio della LNI, Angelo Maria Belloni.
Agostino Straulino (1914-2004) incarna la passione, l’abilità e la perseveranza che hanno contraddistinto la vela italiana del XX secolo.
La sua formazione, forgiata nelle acque del golfo del Quarnaro, si è trasformata in una carriera straordinaria, che spazia dalla brillante carriera militare all’eccellenza sportiva.

Medaglia d’oro olimpica a Helsinki nel 1952 e argento a Melbourne nel 1956, Straulino non si è limitato a dominare le regate di classe Star, ma si è distinto anche nella classe 5.
50, conquistando il Campionato del Mondo a Napoli nel 1965 a bordo del Grifone.
L’episodio della storica uscita a vele spiegate dell’Amerigo Vespucci dal canale navigabile di Taranto, durante il suo comando tra il 1964 e il 1965, ha contribuito a cementare la sua figura come una leggenda vivente.
La vittoria nella prestigiosa One Ton Cup del 1973 con Ydra, e la sua capacità di competere con successo anche in età avanzata, con cinque titoli consecutivi nella Over 60 di Napoli, testimoniano una dedizione assoluta al mare.
La sua sepoltura nella terra natale di Lussinpiccolo, con le sue parole evocative sul rapporto profondo con l’elemento marino, sottolineano un legame indissolubile.

Angelo Belloni (1882-1957), a sua volta, rappresenta l’ingegno italiano applicato all’esplorazione e alla tecnologia subacquea.

La sua vita, spesso meno celebrata, è un esempio di come la passione per il mare possa spingere all’innovazione, aprendo nuove frontiere nella comprensione e nell’utilizzo degli ambienti sottomarini.
L’esposizione, curata dal Cantiere della Memoria e resa disponibile grazie all’associazione La Nave di Carta, offre una panoramica completa della vita e delle imprese di Straulino attraverso pannelli informativi e contributi multimediali.
L’evento di Milano segna il finissage di un percorso espositivo che ha toccato importanti città portuali italiane, da Napoli a La Spezia.
La mostra rimarrà accessibile allo Spazio BIG Santa Marta fino al 29 luglio, con orari di apertura dal lunedì al venerdì dalle 14:00 alle 18:00, per poi proseguire il suo viaggio a Tropea, Taranto, Crotone e Lecco, in concomitanza con l’Assemblea Generale dei Soci della Lega Navale Italiana del 2025.

L’intervento dell’ammiraglio Donato Marzano, presidente della LNI, e la testimonianza del velista Mauro Pelaschier arricchiranno ulteriormente l’evento, offrendo spunti di riflessione sull’importanza di preservare e valorizzare il patrimonio marittimo italiano.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -