TAF 11 – The Art of Fighting: Un Ritorno al Cuore del Pugilato Italiano, tra Tradizione, Innovazione e Ambizioni EuropeeL’8 novembre, l’Allianz Cloud di Milano si appresta a risplendere, ospitando TAF 11 – The Art of Fighting, un evento che segna un punto di svolta per il pugilato italiano.
La risposta del pubblico è stata immediata e travolgente: il tutto esaurito in soli otto giorni testimonia la crescente passione e l’attesa per un pugilato che si rinnova, che coniuga la nobiltà della tradizione con l’innovazione scenica e l’eccellenza tecnica.
TAF, acronimo che racchiude la filosofia di un progetto ambizioso, non aspira a essere una semplice promozione sportiva.
“Vogliamo restituire al pugilato il suo posto di rilievo nell’immaginario nazionale,” dichiara Edoardo Germani, Founder di TAF, evidenziando come il pugilato rappresenti un veicolo di valori imprescindibili: disciplina, coraggio, resilienza e rispetto.
“Questo evento è il risultato di un investimento continuo nel talento italiano e nella qualità degli incontri, con l’obiettivo di elevare il livello tecnico e di ampliare l’appeal del pugilato verso un pubblico più ampio.
” Massimo Bugada, Presidente del Comitato Regionale Lombardo F.
P.
I.
, sottolinea l’importanza di TAF per il territorio e per la crescita dei talenti italiani, aprendo le porte verso il palcoscenico europeo.
Il clou della serata sarà l’attesissimo confronto tra Dario Morello (25-1), il cui percorso è costellato di successi, e lo svizzero Faton Vukshinaj (17-1, 2 pareggi), un incontro decisivo per il titolo EBU Silver dei pesi medi.
Un match che non solo promette spettacolo puro, ma rappresenta anche un trampolino di lancio verso il prestigioso titolo europeo EBU Gold.
Morello, carico di adrenalina e determinato, si prepara ad affrontare un avversario aggressivo, esprimendo la propria ferma intenzione di dominare la contesa.
“Mi aspetto un avversario che verrà avanti, ma io non scappo.
Sono pronto a qualsiasi scenario tattico,” afferma, anticipando una performance intensa e combattiva.
Il co-main event vedrà contrapporsi il talento emergente Jonathan Kogasso (16-0) e il francese Brandon Deslaurier (19-5) nei pesi massimi leggeri.
Per Kogasso, si tratta di un’opportunità cruciale per accumulare esperienza e affinare la propria consapevolezza.
“Miro ai massimi livelli e per arrivarci bisogna procedere passo dopo passo,” dichiara, incarnando la mentalità di un atleta determinato a superare i propri limiti.
Il programma offre una varietà di incontri ad alto tasso di suspense: Francesco Paparo e Catalin Ionescu si contenderanno il titolo italiano dei superpiuma, mentre Mohamed Elmaghraby e Davide De Lellis si sfideranno per il titolo italiano dei mediomassimi.
Paolo Bologna affronterà Nicholas Esposito per il titolo IBF Mediterraneo dei superwelter, mentre Christian Mazzon, Paul Amefiam, Inoussa Nonkane, Gianluca Merone e Simone Brusa si batteranno per la gloria sul ring.Il successo di TAF 11 non si misura solo in termini di record di prevendita, ma anche nella capacità di creare un’esperienza coinvolgente per il pubblico.
La presenza di Artie5, rinomato artista musicale, contribuirà a creare un’atmosfera vibrante, unendo sport, musica e passione in un evento indimenticabile.
La scelta di Milano come sede sottolinea l’importanza strategica della città nel panorama sportivo italiano e l’ambizione di TAF di riconfermare il pugilato come uno spettacolo capace di emozionare e di generare entusiasmo.
L’evento non è soltanto un torneo, ma un vero e proprio progetto culturale, volto a riscoprire e valorizzare un’arte marziale che affonda le sue radici nella storia e nella tradizione italiana.








