sabato, 24 Maggio 2025
MilanoCronacaNutrizione Clinica: Innovazioni e Sfide per la Salute del Futuro

Nutrizione Clinica: Innovazioni e Sfide per la Salute del Futuro

Pubblicato il

- Pubblicità -

Nutrizione Clinica: un Viaggio tra Sfide e Innovazioni per la Salute del Futuro”Ciò che mangi ti definisce.” Un’affermazione antica che risuona con rinnovata urgenza nell’era contemporanea, dove le scelte alimentari si intrecciano indissolubilmente con la salute individuale e collettiva. La XXIV edizione del corso nazionale “Progress in Nutrizione Clinica”, in programma a Numana (Ancona) dal 28 al 30 maggio 2025, si propone come un punto focale per l’approfondimento di queste complesse dinamiche, affrontando le sfide emergenti e le innovazioni che stanno rivoluzionando il campo della nutrizione clinica.Guidati dai responsabili scientifici, la dottoressa Marina Taus, Direttore della SOD di Dietetica e Nutrizione Clinica dell’Azienda Ospedaliero Universitaria delle Marche, e il dottor Albano Nicolai, figura di spicco nella stessa struttura, il corso si articola in un percorso formativo multidisciplinare. L’evento si apre con una Lectio Magistralis del professor Massimo Falconi, luminare del San Raffaele di Milano, che esplorerà la malnutrizione nel contesto della patologia oncologica del pancreas, un’area di ricerca in costante evoluzione, dove l’intervento nutrizionale precoce e mirato può fare la differenza nell’outcome del paziente.La seconda giornata sarà dedicata all’obesità, una condizione multifattoriale e cronica che affligge una quota sempre maggiore della popolazione. Oltre ad analizzare le ultime novità nel trattamento farmacologico, il corso affronterà in modo interattivo le strategie di intervento integrato, dalla chirurgia bariatrica alle terapie dietologiche personalizzate. In particolare, verranno approfondite le diete chetogeniche, un approccio dietetico che sta suscitando grande interesse per la sua potenziale efficacia nella gestione del peso e nel miglioramento della sensibilità insulinica, con il contributo del dottor Nicolai e del professor Giovanni Lezoche (Univpm).Un elemento distintivo dell’edizione 2025 è l’integrazione dell’Intelligenza Artificiale nella pratica nutrizionale. Il dottor Marco Mazzanti, consulente esterno AOUM per l’IA, condividerà le sue competenze e la sua visione su come l’IA può supportare i professionisti sanitari nell’ottimizzazione della terapia alimentare, dalla personalizzazione delle diete alla previsione dei rischi nutrizionali.Il corso non si limita a presentare le più recenti evidenze scientifiche, ma promuove attivamente l’interazione tra i partecipanti attraverso sessioni a piccoli gruppi dedicate a “Esperto risponde”. Queste sessioni offrono l’opportunità di affrontare questioni cliniche specifiche e di confrontarsi con esperti in diverse aree, tra cui la nutrizione enterale, l’utilizzo di fitoterapici per il trattamento delle dislipidemie, dell’iperglicemia e dell’osteopenia, la gestione nutrizionale del paziente anziano e del paziente affetto da fibrosi cistica.Una novità significativa è la sessione interamente dedicata alle patologie gastroenterologiche, un ambito di crescente complessità e impatto sulla qualità della vita dei pazienti. Questa sessione offrirà un’occasione unica per approfondire le sfide diagnostiche e terapeutiche in questo campo e per condividere le migliori pratiche cliniche.Il “Progress in Nutrizione Clinica” si configura, dunque, non solo come un corso di aggiornamento professionale, ma come un vero e proprio laboratorio di idee e di innovazione, volto a plasmare il futuro della nutrizione clinica e a migliorare la salute e il benessere della collettività. Un percorso formativo che invita a riflettere profondamente sul legame indissolubile tra ciò che mangiamo e la nostra stessa identità.

Ultimi articoli

Sanità: La Lega punta su infermieri e autonomia per un modello più vicino ai cittadini.

La recente iniziativa del Dipartimento Sanità della Lega, culminata in un incontro pubblico ad...

Riorganizzazione ASL Aosta: tre nuove direzioni al vertice

L'Azienda Sanitaria Locale (ASL) della Valle d'Aosta ha recentemente annunciato una significativa riorganizzazione interna,...

Nuove nomine chiave all’ASL Valle d’Aosta: l’organizzazione si rinnova.

L'Azienda Sanitaria Locale (ASL) della Valle d'Aosta ha recentemente definito una nuova architettura organizzativa,...

L’Artisanà: Nuova Sede, Rilancio e Omaggio all’Artigianato Valdostano

L'Artisanà, l'associazione che promuove e tutela l'artigianato valdostano, inaugura oggi una nuova identità e...
- Pubblicità -